📝 posts

La potenza dei file di testo

In informatica spesso le cose più semplici sono le più potenti e versatili. Basti pensare a come è nato il World Wide Web o come sono strutturate le pagine HTML. Da questo punto di vista i software proprietari usano spesso dei formati speciali per salvare i dati. Al contrario i progetti open source si basano su formati aperti nei quali bastano dei semplici file di testo per registrare informazioni. Questo è uno dei veri punti di forza dei software open source, ovvero quello di consentire una facile migrazione dei dati magari verso altri programmi o semplicemente per avere una facile compatibilità e accesso in futuro verso quegli stessi dati.

Continue reading →

La scrittura è un processo creativo

Scrivere è un processo creativo. A voler ben vedere è sufficiente pubblicare un breve testo per farvi diventare un “creator”. Indipendentemente dal fatto di scrivere cose semplici o complicate la vostra mente passerà in una sorta di flusso creativo. Questa creatività vi consente di esprimervi in modo simile a quando una persona disegna o crea un brano musicale. Interessante, non trovate?

Continue reading →

Il linguaggio markdown

Il linguaggio markdown è semplice ed essenziale e proprio per queste stesse caratteristiche risulta essere molto potente. Vi consente concentrarvi sulla scrittura del testo anziché sulla sua formattazione. Se ancora non conoscete markdown e volete conoscere qualcosa in più allora vi invito ad andare su questa pagina di Wikipedia.

Continue reading →

Perchè scrivere un blog

Ci sono tanti motivi per iniziare tenere un blog / microblog. Il primo è che consente di scrivere qualcosa invece che utilizzare ad esempio Facebook o Twitter. Immediato, semplice e veloce. Un altro grande vantaggio è che avendo un proprio spazio online non si è soggetti agli algoritmi dei social network che decidono autonomamente cosa far vedere e a quale persona. Dal punto di vista della privacy dei dati siete voi a decidere se utilizzare una piattaforma blog già esistente oppure se avete competenze (e voglia) di gestire direttamente voi la piattaforma lato server.

Continue reading →

Festival di Sanremo 2021, una edizione speciale

Quest'anno il Festival della canzone italiana avrà un obiettivo inedito. Parlare di musica facendo scordare per qualche serata zone rosse, varianti e vaccini Missione particolare quella di quest'anno del Festival di Sanremo con divieto di assembramenti e rispetto di tutte le prescrizioni di sicurezza contro il Covid-19. Sarà quindi una edizione “blindata” ma con uno scopo preciso, quello di far ascoltare la musica italiana (e portarci in dote il consueto numero di polemiche collegate).

Continue reading →

Un anno di virus

Il 21 febbraio 2020 l'Italia scoprì che il Covid-19 era già diffuso nel cuore della pianura Padana. Da allora tutto è cambiato, ma anche noi non siamo più gli stessi Fu proprio a Codogno in provincia di Lodi che esattamente un anno fa gli italiani capirono che il virus che arrivava da oriente in realtà era già qui da noi. La gravità della situazione fu subito chiara e la diffusione del virus obbligò a procedere con i vari lockdown, dapprima mirati in singole zone, poi in tutto il paese.

Continue reading →

I colossi del web sfidano le nazioni

Fa discutere la scelta di Facebook di bloccare i contenuti media in Australia in risposta alla proposta di legge che vuole far pagare ai colossi del web la pubblicazione di notizie. Ma stiamo solo parlando della punta dell'iceberg Ci permettono di navigare ed utilizzare la posta elettronica tramite i loro server, ci consentono di rimanere in contatto tramite le loro app, ci garantiscono di essere sempre raggiungibili e di lavorare tramite i loro sistemi operativi su smartphone e computer.

Continue reading →

Digitale terrestre: come fare a capire se il vostro televisore supporta il Dvb-T2

Da settembre 2021 scatterà il passaggio verso il nuovo standard televisivo Dvb-T2. Ecco cosa c'è da sapere su questo cambio di tecnologia e come scoprire se la vostra TV sarà in grado di decodificarlo A partire da settembre 2021 le emittenti nazionali e locali inizieranno a trasmettere i propri canali utilizzando la codifica Mpeg-4 anzichè la più obsoleta Mpeg-2. Ciò garantirà una maggiore qualità trasmissiva dei canali così da poter garantire l'alta definizione.

Continue reading →

Un algoritmo per decidere chi vaccinare

Per la fase 2 delle vaccinazioni contro il Covid-19 saranno importanti anche gli algoritmi in grado di decidere chi vaccinare per primi Man mano che la distribuzione dei vaccini procede (seppur a singhiozzo per via dei problemi produttivi e logistici delle aziende farmaceutiche) diventa importante capire non solo come gestire il più grande piano vaccinale che ci sia mai stato nel nostro paese, ma anche a quali persone dare priorità nella somministrazione.

Continue reading →

Scenari Covid per il 2021

Tutti lo abbiamo in qualche modo capito: è difficile fare previsioni sulla possibile evoluzione della pandemia nei prossimi mesi Prendo spunto da un articolo apparso su Il Post all'interno del quale trovate un sacco di dati ed informazioni utili a farvi una idea dei possibili scenari pandemici che ci troveremo ad affrontare nel futuro prossimo. Le conclusioni dell'articolo sono disarmanti nella loro semplicità, non ci sarà un giorno X in cui il virus sarà completamente sparito dalle nostre vite, ma dovremo probabilmente conviverci per ancora molti anni.

Continue reading →

TikTok bloccato dal Garante della privacy

Il garante per la protezione dei dati personali ha ordinato il blocco di di TikTok per tutti gli utenti la cui età anagrafica non sia stata verificata Questa azione è stata intrapresa dopo la morte di una bambina di 10 anni di Palermo che si sarebbe soffocata cercando di partecipare ad una sfida sul social network. L'episodio accende nuovamente un faro su ciò che i social network possono rappresentare per i più giovani.

Continue reading →

Scrivimi su Signal

Negli ultimi giorni milioni di utenti stanno cercando alternative a WhatsApp A seguito della modifica dei termini e delle condizioni di WhatsApp, di cui anche io ho parlato qualche giorno fa su questo blog, in molti hanno deciso di installare l'applicazione di messaggistica Signal. Come avevo già indicato nel precedente articolo per noi utenti europei questi cambiamenti di WhatsApp non influiscono molto in quanto la normativa europea sulla protezione dei dati GDPR è una delle più avanzate al mondo e garantisce già gli utenti da un utilizzo non corretto dei dati personali.

Continue reading →

L'economia cinese è cresciuta nonostante il Covid

La Cina è l'unico paese sviluppato ad aver avuto una economia in crescita nel corso del 2020 L'economia cinese dovrebbe aver chiuso il 2020 con una crescita pari a circa il 2%, non male per il paese dal quale il virus è partito un anno fa. Il rimbalzo è visibile soprattutto confrontando la produzione industriale di Novembre 2020 che ha visto una crescita pari al 7% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Continue reading →

La mitica figura dei costruttori

Il “costruttore” sembra essere la nuova figura mitologica del momento Un vero e proprio taumaturgo della democrazia, immagine salvifica di una maggioranza parlamentare in bilico tra governo e crisi. I costruttori erano anche conosciuti in passato con il nome di responsabili. A seconda della parte politica e del periodo storico però vengono anche chiamati traditori o voltagabbana. Si tratta quindi di una figura mitologica complessa da inquadrare: al contempo salvatrice e dispensatrice di sventure per la compagine governativa.

Continue reading →

Wikipedia ha compiuto 20 anni

Un grande traguardo per l'enciclopedia libera Wikipedia che ha da poco compiuto 20 anni dalla sua prima pubblicazione Fu pubblicata online il 15 gennaio del 2001 da Jimmy Wales e Larry Sanger dopo averne registrato il dominio. L'idea rivoluzionaria per l'epoca era quella di consentire a più utenti di lavorare in condivisione su uno stesso progetto modificandone il contenuto in maniera semplice e veloce. Al sito si è andata ad affiancare anche la Wikimedia Foundation, la fondazione che ancora oggi gestisce Wikipedia facendone da garante e gestendone le donazioni.

Continue reading →

Tra le opere ora di pubblico dominio ci sono quelle di George Orwell

Presto in arrivo nuove edizioni e traduzioni per le opere dello scrittore di 1984 Le regole europee sul copyright prevedono un periodo di tempo di almeno 70 anni dalla morte di un autore prima di dare la possibilità ad una casa editrice di pubblicare le sue opere senza un compenso per gli eredi. A partire dal 1 gennaio 2021 sono quindi diventate opere di pubblico dominio quelle di George Orwell.

Continue reading →

Privacy e WhatsApp, ecco cosa c'è da sapere

L'applicazione WhatsApp di proprietà di Facebook sta informando i propri utenti di una modifica ai termini di servizio e di privacy Ha destato molto allarme l'avviso che gli utenti WhatsApp stanno ricevendo in questi giorni circa l'aggiornamento dei termini di servizio e della privacy della famosa applicazione di messaggistica di proprietà di Facebook. Stando alle informazioni attuali però per il momento non cambierà moltissimo rispetto a quanto accade adesso grazie alla restringente normativa europea sulla protezione dei dati.

Continue reading →

L'account Twitter di Donald Trump è stato rimosso

Il presidente americano d'ora in avanti non potrà più twittare L'account del presidente degli Stati Uniti Donald Trump era stato già sospeso per 12 ore da Twitter dopo gli attacchi dei suoi supporters al Campidoglio e che egli stesso aveva legittimato. Purtroppo il ban temporaneo non è bastato, appena l'account è stato ripristinato Trump ha dichiarato che non avrebbe partecipato all'inaugurazione della nuova presidenza Biden e che i suoi sostenitori andranno ricordati anche in futuro come dei patrioti americani a cui non mancare di rispetto.

Continue reading →

Regno Unito sempre meno unito dopo la Brexit

Sono tante le conseguenze della Brexit, molte di esse le scopriremo nei prossimi anni Dopo l'uscita da parte del Regno Unito dall'Unione Europea nuovi problemi si stagliano all'orizzonte di Boris Johnson (Covid-19 a parte). La grana più grande è rappresentata dalla Scozia che sembra sempre più convinta a voler chiedere l'indipendenza e rientrare così nell'UE. Pure la situazione nel Nord Irlanda pare complicata, visto che con i nuovi accordi e per evitare un confine doganale fisico questa farà ancora parte del mercato unico europeo.

Continue reading →

Libri e pandemia: nel 2020 si è letto di più

I vari lockdown hanno favorito la lettura dei libri stando ad uno studio recentemente reso pubblico Una recente indagine denominata “La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza” a cura dell’Aie e del Centro per il libro e la lettura mette in evidenza quanto nell'anno del Covid-19 ci sia stata una vera e propria controtendenza nella lettura rispetto al passato. In particolare il 61% degli intervistati ha dichiarato di aver letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi.

Continue reading →

Congresso americano sotto attacco

Sostenitori di Trump hanno fatto irruzione nel Campidoglio Ci sono punti di non ritorno nella storia e ciò che è avvenuto al Congresso americano qualche ora fa è sicuramente uno di quegli eventi che è necessario appuntarsi sul calendario. Centinaia di sostenitori di Trump hanno fatto irruzione nel Campidoglio a Washington istigati da un presidente al termine dell'incarico che non ha ancora accettato la sconfitta alle elezioni. Il bilancio parla di diversi morti e feriti, il tempio della democrazia made in USA è stato profanato da gente che ha dato sfogo ai più bassi istinti non degni di una democrazia.

Continue reading →

Polvere, il podcast sul caso Marta Russo

E' possibile fare giornalismo di inchiesta anche con un podcast Polvere è un podcast prodotto da Emons per Huffington Post in cui si parla dell'assassinio della studentessa Marta Russo avvenuto nel 1997 presso l'Università La Sapienza di Roma. L'inchiesta giornalistica condotta da Cecilia Sala e Chiara Lalli ripercorre le indagini ed il processo mettendo in fila tutti i fatti ed i (tanti) dubbi ancora aperti. Si tratta di un podcast che consiglio a tutti: da chi a quei tempi c'era ed ha seguito l'eco mediatico sollevato ai tempi per la peculiarità dell'omicidio a chi invece non era ancora nato e vuole saperne di più.

Continue reading →

L'importanza della sicurezza nella filiera informatica

Non basta rendere sicure le proprie reti informatiche, ma anche quelle di fornitori e clienti Recentemente è balzato alle cronache un enorme attacco hacker nei confronti degli Stati Uniti. Trovate tutto in questo articolo del Post di pochi giorni fa. Nell'epoca in cui tutti sono connessi e vengono utilizzati diversi servizi all'interno di una infrastruttura IT ecco che diviene importante il concetto di sicurezza della filiera. Non solo infatti è necessario investire nella sicurezza all'interno della propria infrastruttura, ma lo è anche quella dei fornitori di servizi e dei propri dipendenti.

Continue reading →

Scarica un'altra app per il tuo nuovo gadget smart

Ormai qualsiasi apparecchio che si definisce “smart” necessita di una applicazione per poter funzionare Scarica la nostra app per la tua nuova auto. Poi scarica l'app per il tuo nuovo termostato smart. Ecco l'app per il tuo smartwatch, questa invece per la lampadina smart. Non puoi perderti nemmeno l'applicazione per utilizzare il tuo modem / router. Sto esagerando? Non proprio. Tanto più i nostri smartphone diventano più capienti e performanti tante più applicazioni siamo costretti ad installare sul cellulare così da renderli renerli lenti ed obsoleti nel giro di pochi mesi.

Continue reading →

Scopriamo insieme cosa sono gli audiolibri

Ascoltare audiolibri è una esperienza che sta incontrando sempre di più l'interesse del pubblico In un precedente articolo abbiamo parlato di podcast e di come essi consentano di ascoltare notizie, informazioni e curiosità sugli argomenti più svariati. Si tratta di un mondo di cui sicuramente parleremo approfonditamente ancora in futuro dato che sempre più persone si stanno avvicinando a questo genere di formato di intrattenimento e che molti colossi del web si stanno a loro volta interessando al fenomeno.

Continue reading →

Streaming: tanti contenuti, ma la qualità?

L'esplosione delle piattaforme di video on demand a pagamento viaggia di pari passo con l'appiattimento dell'offerta Alzi la mano chi si è dimenticato spesso il finale di serie televisive seguite per diverso tempo con tanto interesse. Oppure di aver interrotto a metà una serie in quanto diventata noiosa, ripetitiva ed improvvisamente fuori contesto rispetto alle stagioni precedenti. Personalmente mi è capitato più volte. Se fate attenzione e porrete questa domanda anche ad altre persone probabilmente scoprirete di non essere i soli ad aver sperimentato qualcosa di simile.

Continue reading →

L'oroscopo dei virologi 2021

Nell'epoca del virus una previsione per l'anno che sta iniziando Il 2020 ci ha lasciato in dote la figura taumaturgica del virologo a causa della pandemia globale di Covid-19. Da studioso di laboratorio a star dei salotti buoni della televisione. Da uomo di scienza a commentatore ed opinionista. Tutto (quasi) normale conoscendo il tritacarne informativo nostrano. Nel Belpaese è stata evidente sin da subito la piega poco scientificamente accurata del dibattito nei mass media sulla pandemia.

Continue reading →

Cosa abbiamo imparato dalla Brexit

Le separazioni non sono mai semplici, lo abbiamo imparato anche da quanto avvenuto con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea Da oggi ufficialmente il Regno Unito non fa più parte dell'Unione Europea ed entrano in vigore gli accordi siglati in extremis tra le due parti. La Hard Brexit è stata scongiurata (all'ultimo secondo) ma sono diverse le cose che a mio parere abbiamo imparato. La (momentanea) sparizione degli euroscettici Forse anche voi come me vi siete resi conto che negli ultimi mesi sembrano essere spariti dai radar tutti quegli euroscettici che propugnavano l'uscita dall'Euro e dall'Unione Europea.

Continue reading →