📝 posts

Wandering thougths

“Thinking: the talking of the soul with itself.” Plato Sometimes I feel a stranger for myself. I think our inner self is more complicated than we usually think.

Perché fallire fa bene

“Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: è il coraggio di continuare che conta”. – Winston Churchill Ogni volta che falliamo in qualcosa impariamo a evitare lo stesso errore. Inoltre, il fallimento insegna la resilienza. Ecco perché il fallimento fa parte del processo di apprendimento umano ed è una pietra miliare del metodo scientifico.

Is there an age for political retirement?

💡 Disclaimer: this post may be controversial in some way. Politics (with a capitol P) should shape the future of a nation and new generations. That's why is somehow strange that political leaders are often elder people. I've nothing against it, I believe maturity and experience are very important in politics, but leadership must take decisions that will impact the future for the coming years (or decades). I guess there is the need to involve young citizen to decision that will impact their life and future families.

Continue reading →

Out for a walk

It seems that Today the weather is quite unsure... That said we decided to go out for a short walk in the surroundings. Sometimes it's hard to remember how pleasant can be to breath fresh air in a natural environment till you do it.

Quite tired

“My key to dealing with stress is simple: just stay cool and stay focused.” Ashton Eaton Last working week was very hard and I'm quite tired in these days. Luckily during weekends I can have enough time to charge my batteries again to afford next challenges.

Shrinkflation is bad

“Shrinkflation is the process of items shrinking in size or quantity, or even sometimes reformulating or reducing quality, while their prices remain the same or increase.” Source: Wikipedia The process of reducing quantity (or quality) of a product trying to keep the same price level is not (in general) a good commercial strategy in my humble opinion. Why shrinkflation exists Inflation is hitting raw material and energy costs, that's why producing the same quantity of a product costs more to companies.

Continue reading →

Nothing as it seems

📷 A cat keeping a man in its arms (Tremona – Switzerland)

Being curius

Curiosity played a big role in our human history. Without being curious many things would have never been discovered. Currently our stressed way of living is not promoting curiosity. So my aim is to be more curius and you should try to do the same too!

Switching from ME to WE

I got married around 10 years ago. At the very beginning it was somehow difficult to change my way of thinking from the “single style” to a new one in which my wife was part of the game. Nowadays I'm so tight to my wife that it is quite hard for me to do things without her. That's the magic of love.

Is Fediverse becoming more Twitter style?

I joined the fediverse in 2018 (plus or menus) and I've seen all the changes that happened through the years. At the very beginning it was only a nerd niche of early adopters, while nowadays more and more people are quitting Twitter to join a Mastondon instance. People are using it like Twitter and at the same time claiming it is too similar to Twitter. Technology can help, but the real problem is how people are using it.

Continue reading →

General strike at Malpensa airport

Lots of flights have been canceled Today due to a general strike at MXP airport. Passenger and cargo terminals have been affected.

Non ci sono più le bici di una volta

Ho letto un interessante articolo sul blog luca ludd che illustra come anche un mezzo come la bicicletta stia diventando sempre meno sostenibile. E' sempre curioso osservare quanto il progresso a volte sia in grado condurci in una direzione totalmente opposta a quella verso cui dovremmo tendere.

Seguire un blog Noblogo nel fediverso

Segui con interesse qualche blog sulla piattaforma Noblogo ? Lo sai che tutti i blog su Noblogo hanno automaticamente un loro account nel fediverso che puoi seguire nella tua timeline così da non perderti alcun articolo? Ora ti spiego come fare, è un trucco semplicissimo. Per seguire ad esempio https://noblogo.org/transit/ è sufficiente cercare su Mastodon l'utente @transit@noblogo.org ed iniziare a seguirlo. In pratica per cercare l'account del blog che ti interessa è sufficiente prendere la parte di indirizzo web che identifica il blog su Noblogo e cercarlo su Mastodon.

Continue reading →

Trasferimento in corso

Sto trasferendo qui il contenuto del mio vecchio blog personale, per questo motivo potreste incappare in “cose strane” come link non funzionanti o altro. Vi prego di perdonarmi sin d'ora, ma ho pensato che sarebbe stato un peccato perdere tutti i miei vecchi articoli visto che potrebbero ancora interessare a qualcuno. Ho quindi deciso di spostarli in questo spazio online così che troverete raggruppati in un unico luogo i post che ho pubblicato negli ultimi anni.

Continue reading →

I social network hanno un costo

Gestire un server costa. I server devono essere in grado di far fronte a migliaia e migliaia di richieste concomitanti da parte degli utenti e di caricare testi, immagini e video. Mentre utilizzate Twitter, Facebook, Instagram o TikTok non state dando direttamente i soldi a loro, ma state concedendo i vostri dati personali e la vostra attenzione sui loro annunci. È così che li pagate per offrirvi un servizio “gratuito”.

Continue reading →

Moneta programmabile: opportunità o rischio?

Forse molti di voi hanno già sentito parlare di Euro Digitale, una nuova moneta che dovrebbe affiancare (almeno all'inizio) quella cartacea. Probabilmente però molti di meno hanno sentito parlare di moneta programmabile, ovvero una particolare forma di moneta digitale creata per essere utilizzabile solo per scopi predefiniti. Mentre in Italia si dibatte sull'uso del POS e della libertà di utilizzare il contante, nel mondo si teorizzano monete digitali utilizzabili solo per determinate operazioni o con una scadenza.

Continue reading →

Italia, terra ricca di litio

Il litio è un metallo importantissimo nella produzione di batterie e più in generale strategico per la transizione ecologica che dovremo affrontare nei prossimi anni. Stando ad un recente studio l'Italia è potenzialmente ricca di questo metallo, a dirlo è addirittura il CNR. Stiamo parlando di studi preliminari e resta da capire come e dove effettivamente potrà essere economicamente sfruttato, ma resta una notizia di fondamentale importanza non solo per il nostro paese ma per l'Europa intera.

Continue reading →

Firefox, vorrei ma non posso

Leggere l'interessante articolo di Tecnologia Banale mi ha fatto ricordare quanto io sia una cattiva persona. Da qualche mese infatti ho praticamente abbandonato il browser Firefox in favore di Brave. E' stata una scelta non facile perché fin dai tempi antichi ho sempre utilizzato con piacere browser diversi da quelli più blasonati. Negli anni in cui Internet Explorer faceva il bello ed il cattivo tempo usavo Netscape Navigator, quando infine quest'ultimo è stato dismesso sono passato all'erede di casa Mozilla.

Continue reading →

Cambiamento climatico: l'Appennino

Una delle notizie di questi giorni è che l'aumento delle temperature sta mettendo in difficoltà le mete turistiche invernali dell'Appennino a causa della mancanza di neve. La sofferenza degli operatori turistici ha spinto gli enti locali a chiedere allo stato investimenti per mantenere la neve artificiale anche con temperature più alte rispetto a quanto sia oggi possibile. Come giustamente fa notare Legambiente il ragionamento dovrebbe essere ben più profondo visto che i modelli climatici mostrano come il riscaldamento globale sia un processo ormai inevitabile.

Continue reading →

I miei propositi per il fediverso nel 2023

Inizia il nuovo anno e quindi è il momento di pensare a ciò che mi piacerebbe fare nel 2023. Molte delle attività online che nel (poco) tempo libero sto facendo coinvolgono il fediverso, mi pare quindi giusto fare il punto sulla situazione focalizzandomi su quelle attività che necessitano un minimo di costante presenza ed aggiornamento. Diffondere consapevolezza sulla privacy Getprivacy.it è un progetto nato meno di un anno fa con l'obiettivo condividere alcuni semplici suggerimenti per aumentare il proprio livello di privacy online.

Continue reading →

Siamo invisibili?

Recentemente ho letto con interesse questo articolo che pone l'accento su quanto i social ci abbiano cambiato e fatto diventare tutti ugualmente invisibili. Cerchiamo di emergere con post accattivanti e polemiche per un effimero briciolo di notorietà ed infine ricadiamo nell'anonimo mare magnum di internet.

Torniamo ai forum

Ok, non intendo i forum così come erano nei primi anni 2000, ma a qualcosa di decentralizzato ed indipendente in linea con i nostri tempi. Ricordate quando bastava un dominio, un database Mysql ed un server Apache con php ed eri online con un forum da poter gestire in totale autonomia? Se siete giovani probabilmente no, ma era così che nascevano le community un tempo. E' stato solo con l'avvento dei social network che è nata l'illusione di un servizio che riunisse tutti quanti su una unica piattaforma nella quale poter discutere di qualsiasi argomento.

Continue reading →

Luci ed ombre per Matrix

Il giorno di Natale è stato pubblicato sul blog della fondazione Matrix (che ha creato e mantiene aggiornato questo protocollo di messaggistica) un importante articolo che riassume il successo che ha avuto nel 2022. Raddoppio degli utenti, adozione da parte di governi e nuove integrazioni con altri software. Purtroppo però il team di sviluppo fa notare che la natura open source del progetto sta mettendo a rischio anche lo sviluppo del protocollo stesso.

Continue reading →

I social hanno una responsabilità sociale

Su Twitter sono aumentati i discorsi d'odio e sono stati rimossi link ad enti di aiuto quando si ricercano temi legati alla violenza sessuale o di genere... Mi domando come Twitter, ma più in generale questi colossi non possano rendersi conto della loro responsabilità sociale nei confronti dei loro stessi utenti. Non pare anche a voi che ci sia qualcosa che non funziona?

Lastpass hackerato, cosa fare?

Il famoso password manager Lastpass ha comunicato che malintenzionati sono riusciti a rubare le informazioni di base degli utenti ed i Vault che però sono criptati. Sebbene la società chiarisca che non ci sarebbero rischi legati alla sicurezza nel caso la password utilizzata presenti le caratteristiche di complessità sufficienti a non essere facilmente aggredibile con attacchi di forza bruta è opportuno effettuare un cambio password dei propri account più importanti e sincerarsi che la sicurezza a due fattori sia attiva.

Continue reading →

Ricordi d'annata: il 2022 in pillole

L'anno che sta per finire è stato ricco di avvenimenti che ci ricorderemo per un po' di tempo, mi sembra utile riportare alcuni di quelli che hanno caratterizzato questi dodici mesi. Tecnologia Mentre si continua a parlare sempre di più di metaverso abbiamo assistito all'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk, un terremoto che ha scosso il famoso social network con tagli di personale, cambi di policy, retromarce ed esodi di utenti.

Continue reading →

Il problema di Twitter non è la spunta blu

C'è, a mio parere, un problema che affligge Twitter ed è ben più grave degli 8 $ al mese che sarebbero da pagare per poter ottenere la spunta blu. Faccio un passo indietro e cerco di spiegarmi meglio. Negli ultimi giorni si è parlato molto di Twitter Blue e della proposta di aumentarne il costo a 8 $/mese includendo anche la spunta blu che attualmente è riservata unicamente ad account verificati tramite una complessa procedura di verifica da parte di Twitter stessa.

Continue reading →

Silenzio elettorale

Alla fine il giorno delle elezioni è arrivato. Tralascio ogni discorso politico ma mi pare opportuno sottolineare che abbiamo vissuto una campagna elettorale atipica tra guerra, siccità e comizi sotto l'ombrellone. Ora non rimane che scoprire come sarà composto il futuro parlamento italiano frutto di una legge elettorale che nessuno ama (ma che nessuno ha voluto cambiare) ed una riforma costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentari. Ho la vaga impressione che da lunedì molti leader politici avranno delle gatte da pelare.

Continue reading →

Ciclopedonali e mobilità dolce

Le ciclopedonali sono un modo intelligente per camminare ed al contempo gustarsi dei bellissimi panorami in totale sicurezza. Le pubbliche amministrazioni negli ultimi anni hanno fortunatamente investito molto più che in passato in questo tipo di mobilità dolce. C'è ancora molto lavoro da fare un questa direzione, però almeno qualcosa si è mosso in tal senso. Foto: Panorama del Lago di Varese (Gavirate)

Improvvisare è un'arte

Non sempre le cose si mettono per il verso giusto, è quindi fondamentale saper reagire agli imprevisti sia in ambito lavorativo che personale. Istinto e razionalità convivono in noi, quindi non esiste una ricetta universale per ogni situazione, l'importante è essere consapevoli di ciò che è andato storto e di quale sia l'obiettivo da raggiungere.