Pochi giorni fa ho scritto qualche breve riflessione su un tema che intendo approfondire ulteriormente ovvero ciò che ho definito Web intenzionale.
Il concetto è semplice, ma neanche troppo banale. Tutte le volte che siete voi personalmente a decidere di quali contenuti fruire sul web state applicando il concetto di web intenzionale.
Quando invece è un algoritmo / intelligenza artificiale a scegliere cosa proporvi state di fatto subendo una decisione che ha fatto quel determinato algoritmo per voi sulla base delle vostre preferenze passate o di una sua analisi interna dei contenuti al fine di proporvi la risorsa più pertinente.
Nulla di male, ma il risultato è che come utenti subiamo passivamente quanto deciso da un algoritmo governato da stringhe di programmazione inserite da un informatico probabilmente all’altro capo del mondo.
Quanti contenuti interessanti e di qualità rischiamo di perderci in questo modo?
Partecipare alle discussioni di un forum online è web intenzionale, scrivere sul vostro sito personale è web intenzionale, leggere dei blog che apprezzate è web intenzionale.
Ovviamente oggi è difficile poter fare a meno degli algoritmi, tuttavia è necessario essere consapevoli del loro ruolo nel modo con cui accediamo alla rete ed occorre tenere sempre a mente che in definitiva contribuiscono a formare le nostre idee e pensieri.
Posts in "posts"
Articoli un po’ più lunghi per approfondire alcuni temi interessanti
Intentional web
Some weeks ago I read an interesting blog post by Manuel Moreale about “The social web”.
Manuel correctly clarifies that being social on the web does not mean you are part of the social web and that there is also a lot of misconception around IndieWeb definition.
How can we define a human web where there is no algorithmic filtering and where we can deliberately be part of?
That is the web I’m arguing for. A web that is intentional, where what you consume is curated by you and you alone, where connections with others happen because you made the conscious effort to connect. And at this point, I don’t fucking know how to call that web. Maybe “personal web”? I guess I’ll go with that from now on. - Manuel Moreale · The Social Web
I think calling it “personal web” is still confusing because even algorithms are tailored to be personal.
That said I’ve decided to use the term “intentional web” from now on.
Intentional web is the web that YOU choose to interact with:
- Having your own website and blogging on it is intentional web;
- Surfing the web personally choosing online content is intentional web;
- Following sites with RSS is intentional web.
I want to be part of this kind of web.
re: I love getting older
A few days ago I came across an interesting post by Annie Mueller about getting older:
I remember having a conversation with my Dad right after I graduated college. So I was 22 and he was 52. I don’t remember what we were talking about but I remember when he looked at me and said, “You know, I still feel just the same inside as I did when I was 22.” - anniemueller.com
I was discussing the same thing with one of my colleagues last month and we came to the same conclusion, even though we’re getting older we feel the same as we did when we were much younger.
Probably our brain plays a big part in this, there are young people who seem old (not biologically but mentally) and other people who feel young even though they are in their eighties.
Is blogging a form of therapy?
I believe that blogging (writing) is a kind of good therapy.
You write things down and let your thoughts flow. When you are in a flow, words can come one after the other.
As I’ve written many times, I don’t write for an audience (though I’m very happy if you find my ramblings useful), but for the need to let my ideas flow freely.
Does that make sense to you?
How to set up Author Tags on Micro.blog
Thanks to Robb Knight’s explanation of how Author Tags work on Mastodon, I was able to activate them on my Micro.blog site.
Prerequisite: I’m using the Sumo theme, which has full support for Microhooks.
The process is very simple from the Micro.blog web dashboard: go to Design -> Open Theme -> New Template
Give the template this location and name:
layouts/partials/microhook-head.html
insert this code using your fediverse handle name instead of mine:
<meta property="fediverse:creator" content="@prealpinux@mastodon.uno" />
Well done, you’re ready to go!
Disclaimer: I tried to use multiple author tags, but there seems to be no support for them at the moment.
Domain names are not immutable
There are a lot of funny domain extensions you can use for your website today. Some of them are run by companies (like .blog), while others are country top level domains. Examples of country top level domains are .it for Italy, .us for the USA, .de for Germany and so on… Most of us might think that using a “national top level domain” is safer than using a domain completely run by a private company, but this isn’t entirely true.
For example the British goverment has recently approved the transfer of sovereignty of Chagos Islands to Mauritius. This means that .IO domains seriously risk to disappear in few years, as explained in this article.
Climate and political changes can put your domain existence at serious risk. It is always better to keep this in mind, especially if you choose an exotic domain name for your website (as I did several times).
New Blog Setup
As I just wrote on my jrn.sh blog, I’m trying to consolidate all my blog posts here on prealpinux.com.
There is a new slash page /subscribe where you can find all the feeds you can use.
For my 🇬🇧 English readers, I suggest you just add this one to your feed reader: https://prealpinux.com/categories/eng/feed.xml
If you speak 🇮🇹 Italian, please also add this one: https://prealpinux.com/categories/ita/feed.xml
Do you like photos? I’m on 📷 Pixelfed, but if you prefer I have a feed just for you.
You can also add micro-posts to your feed reader, but in this case it’s probably better for you to follow me on social networks, unless you’re a big fan of mine 🤣🤣🤣.
Casette dei libri

Da alcuni anni nella zona in cui vivo stanno prendendo sempre più piede le “casette dei libri”,
Sono un modo furbo per incoraggiare la lettura, la cultura e una sana economia circolare legata ai libri.
Io le frequento regolarmente per “depositare” libri letti che non mi interessano più e per “prelevare” libri che mi interessano.
Alcune regole di buona educazione per poter frequentare con profitto queste casette sono quelle di depositare pochi libri alla volta e portare a casa solo libri che intendete leggere nell’immediato.
Esistono anche vicino a voi? Le frequentate?
Il digitale non è eterno ma effimero
Ho trovato interessanti le riflessioni di Anna Havron nel suo blog Analog Office che prendono spunto dal recente blocco informatico mondiale dovuto a Crowdstrike.
Cloud, applicazioni, siti web, formati file, supporti di memorizzazione fisici ed apparati digitali sono soggetti a possibili rotture, cessazione di servizi, termine di supporto etc…
Per questo è importante, almeno per i documenti che riteniamo più importanti, avere un piano B che consenta di accedere a questi file anche nel caso qualcosa vada storto.
Non si tratta quindi di pensare solo a dei sistemi di backup, ma anche di utilizzare dei formati file che rimangano accessibili anche a distanza di molti anni.
La strategia di Anna Havron a molti potrà sembrare estrema, ma di certo rimane molto efficace:
For digital documents you want to keep for a long time, I suggest the Three P’s:
Plain text
PDFsAnd especially,
Printouts
Slop è il nuovo termine per descrivere contenuti non richiesti generati dalle intelligenze artificiali
Già diversi mesi fa scrissi qualcosa relativamente a come il web sarebbe cambiato con l’aumento sempre maggiore di contenuti generati dall’intelligenza artificiale.
Mi ero soffermato però sul fatto che le IA avrebbero sempre di più generato nuovi contenuti basandosi su materiale generato da altre IA creando una sorta di paradosso o loop generativo infinito di materiale digitale artificiale.
Da qualche tempo però diverse persone hanno iniziato a dare un nome a quella tipologia di contenuti generati dalle intelligenze artificiali che non sono stati richiesti dall’utente.
Simon Willison nel suo blog cita uno dei primi post su X a coniare il termine slop (brodaglia).
the way that “spam” became the term for unwanted emails, “slop” is going in the dictionary as the term for unwanted AI generated content
In pratica secondo Simon Willison si tratta di ragionare nello stesso modo con il quale è stato data una definizione al termine spam qualche decennio fa.
Dal momento che non tutti i contenuti promozionali si possono definire spam lo stesso si può dire per i contenuti generati dalle intelligenze artificiali.
Ma se il contenuto artificiale è generato senza essere richiesto e viene imposto a qualcuno, allora possiamo effettivamente iniziare ad utilizzare il termine slop.