Congresso americano sotto attacco

Sostenitori di Trump hanno fatto irruzione nel Campidoglio Ci sono punti di non ritorno nella storia e ciò che è avvenuto al Congresso americano qualche ora fa è sicuramente uno di quegli eventi che è necessario appuntarsi sul calendario. Centinaia di sostenitori di Trump hanno fatto irruzione nel Campidoglio a Washington istigati da un presidente al termine dell'incarico che non ha ancora accettato la sconfitta alle elezioni. Il bilancio parla di diversi morti e feriti, il tempio della democrazia made in USA è stato profanato da gente che ha dato sfogo ai più bassi istinti non degni di una democrazia.

Continue reading →

Polvere, il podcast sul caso Marta Russo

E' possibile fare giornalismo di inchiesta anche con un podcast Polvere è un podcast prodotto da Emons per Huffington Post in cui si parla dell'assassinio della studentessa Marta Russo avvenuto nel 1997 presso l'Università La Sapienza di Roma. L'inchiesta giornalistica condotta da Cecilia Sala e Chiara Lalli ripercorre le indagini ed il processo mettendo in fila tutti i fatti ed i (tanti) dubbi ancora aperti. Si tratta di un podcast che consiglio a tutti: da chi a quei tempi c'era ed ha seguito l'eco mediatico sollevato ai tempi per la peculiarità dell'omicidio a chi invece non era ancora nato e vuole saperne di più.

Continue reading →

L'importanza della sicurezza nella filiera informatica

Non basta rendere sicure le proprie reti informatiche, ma anche quelle di fornitori e clienti Recentemente è balzato alle cronache un enorme attacco hacker nei confronti degli Stati Uniti. Trovate tutto in questo articolo del Post di pochi giorni fa. Nell'epoca in cui tutti sono connessi e vengono utilizzati diversi servizi all'interno di una infrastruttura IT ecco che diviene importante il concetto di sicurezza della filiera. Non solo infatti è necessario investire nella sicurezza all'interno della propria infrastruttura, ma lo è anche quella dei fornitori di servizi e dei propri dipendenti.

Continue reading →

Scarica un'altra app per il tuo nuovo gadget smart

Ormai qualsiasi apparecchio che si definisce “smart” necessita di una applicazione per poter funzionare Scarica la nostra app per la tua nuova auto. Poi scarica l'app per il tuo nuovo termostato smart. Ecco l'app per il tuo smartwatch, questa invece per la lampadina smart. Non puoi perderti nemmeno l'applicazione per utilizzare il tuo modem / router. Sto esagerando? Non proprio. Tanto più i nostri smartphone diventano più capienti e performanti tante più applicazioni siamo costretti ad installare sul cellulare così da renderli renerli lenti ed obsoleti nel giro di pochi mesi.

Continue reading →

Scopriamo insieme cosa sono gli audiolibri

Ascoltare audiolibri è una esperienza che sta incontrando sempre di più l'interesse del pubblico In un precedente articolo abbiamo parlato di podcast e di come essi consentano di ascoltare notizie, informazioni e curiosità sugli argomenti più svariati. Si tratta di un mondo di cui sicuramente parleremo approfonditamente ancora in futuro dato che sempre più persone si stanno avvicinando a questo genere di formato di intrattenimento e che molti colossi del web si stanno a loro volta interessando al fenomeno.

Continue reading →

Streaming: tanti contenuti, ma la qualità?

L'esplosione delle piattaforme di video on demand a pagamento viaggia di pari passo con l'appiattimento dell'offerta Alzi la mano chi si è dimenticato spesso il finale di serie televisive seguite per diverso tempo con tanto interesse. Oppure di aver interrotto a metà una serie in quanto diventata noiosa, ripetitiva ed improvvisamente fuori contesto rispetto alle stagioni precedenti. Personalmente mi è capitato più volte. Se fate attenzione e porrete questa domanda anche ad altre persone probabilmente scoprirete di non essere i soli ad aver sperimentato qualcosa di simile.

Continue reading →

L'oroscopo dei virologi 2021

Nell'epoca del virus una previsione per l'anno che sta iniziando Il 2020 ci ha lasciato in dote la figura taumaturgica del virologo a causa della pandemia globale di Covid-19. Da studioso di laboratorio a star dei salotti buoni della televisione. Da uomo di scienza a commentatore ed opinionista. Tutto (quasi) normale conoscendo il tritacarne informativo nostrano. Nel Belpaese è stata evidente sin da subito la piega poco scientificamente accurata del dibattito nei mass media sulla pandemia.

Continue reading →

Cosa abbiamo imparato dalla Brexit

Le separazioni non sono mai semplici, lo abbiamo imparato anche da quanto avvenuto con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea Da oggi ufficialmente il Regno Unito non fa più parte dell'Unione Europea ed entrano in vigore gli accordi siglati in extremis tra le due parti. La Hard Brexit è stata scongiurata (all'ultimo secondo) ma sono diverse le cose che a mio parere abbiamo imparato. La (momentanea) sparizione degli euroscettici Forse anche voi come me vi siete resi conto che negli ultimi mesi sembrano essere spariti dai radar tutti quegli euroscettici che propugnavano l'uscita dall'Euro e dall'Unione Europea.

Continue reading →