📣 E' nata l'associazione Fedimedia Italia - per un futuro digitale etico e aperto.

Scenari Covid per il 2021

Tutti lo abbiamo in qualche modo capito: è difficile fare previsioni sulla possibile evoluzione della pandemia nei prossimi mesi

Prendo spunto da un articolo apparso su Il Post all'interno del quale trovate un sacco di dati ed informazioni utili a farvi una idea dei possibili scenari pandemici che ci troveremo ad affrontare nel futuro prossimo.

Le conclusioni dell'articolo sono disarmanti nella loro semplicità, non ci sarà un giorno X in cui il virus sarà completamente sparito dalle nostre vite, ma dovremo probabilmente conviverci per ancora molti anni.

Non è dato sapere se ci saranno varianti più o meno contagiose, con vaccini che possano funzionare (o meno) con tali mutazioni del virus.

E' però lecito pensare che man mano che la popolazione verrà esposta al virus (tramite vaccino o tramite la malattia vera e propria) si possa sviluppare una sorta di immunità di comunità che potrà aiutare a tenere maggiormente sotto controllo eventuale future varianti.

Siamo ovviamente nel campo delle speculazioni, ma penso che sia importante già da ora rendersi conto che la lotta contro il Covid-19 sarà una maratona, non una gara di sprint.

TikTok bloccato dal Garante della privacy

Il garante per la protezione dei dati personali ha ordinato il blocco di di TikTok per tutti gli utenti la cui età anagrafica non sia stata verificata

Questa azione è stata intrapresa dopo la morte di una bambina di 10 anni di Palermo che si sarebbe soffocata cercando di partecipare ad una sfida sul social network.

L'episodio accende nuovamente un faro su ciò che i social network possono rappresentare per i più giovani. Considerata la loro età aumentano i rischi di essere esposti degli adulti a quanto avviene all'interno di queste reti sociali.

Sarebbe necesssario a mio avviso che già a partire dalla scuola elementare si avviassero dei programmi in grado di far capire rischi ed insidie presenti in Internet.

Data la facilità di accesso anche per i più piccoli alla rete Internet è infatti necessario educare quanto prima le nuove generazioni all corretto utilizzo della rete e delle sue insidie.

Scrivimi su Signal

Negli ultimi giorni milioni di utenti stanno cercando alternative a WhatsApp

A seguito della modifica dei termini e delle condizioni di WhatsApp, di cui anche io ho parlato qualche giorno fa su questo blog, in molti hanno deciso di installare l'applicazione di messaggistica Signal.

Come avevo già indicato nel precedente articolo per noi utenti europei questi cambiamenti di WhatsApp non influiscono molto in quanto la normativa europea sulla protezione dei dati GDPR è una delle più avanzate al mondo e garantisce già gli utenti da un utilizzo non corretto dei dati personali.

Alcuni hanno deciso comunque di disinsinstallare WhatsApp o di eliminare il proprio account. Il problema però è complesso perchè non è sufficiente cancellare il proprio account di WhatsApp e continuare ad usare Insagram o Facebook per vedersi garantita una maggiore privacy personale.

Dal mio punto di vista è opportuno porsi una domanda di carattere più generale. Quanto è sicuro affidare le comunicazioni private di buona parte del mondo occidentale ad un'unica applicazione di proprietà di una società privata?

Se anche voi pensate che forse non è una buona idea lasciare in mano le nostre comunicazioni ad un unica applicazione, allora è meglio pensare a delle alternative ed iniziare ad affiancare a WhatsApp anche Telegram o Signal.

Così facendo ridurremo la nostra dipendenza da un unico servizio di messaggistica e potremo a comunicare ai nostri contatti la possibilità di trovarci anche su queste app alternative.

L'economia cinese è cresciuta nonostante il Covid

La Cina è l'unico paese sviluppato ad aver avuto una economia in crescita nel corso del 2020

L'economia cinese dovrebbe aver chiuso il 2020 con una crescita pari a circa il 2%, non male per il paese dal quale il virus è partito un anno fa. Il rimbalzo è visibile soprattutto confrontando la produzione industriale di Novembre 2020 che ha visto una crescita pari al 7% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Insomma sembra che le durissime restrizioni imposte dal governo cinese all'inizio della pandemia abbiano agevolato il rimbalzo economico successivo avvenuto con la riapertura.

La mitica figura dei costruttori

Il “costruttore” sembra essere la nuova figura mitologica del momento

Un vero e proprio taumaturgo della democrazia, immagine salvifica di una maggioranza parlamentare in bilico tra governo e crisi.

I costruttori erano anche conosciuti in passato con il nome di responsabili. A seconda della parte politica e del periodo storico però vengono anche chiamati traditori o voltagabbana.

Si tratta quindi di una figura mitologica complessa da inquadrare: al contempo salvatrice e dispensatrice di sventure per la compagine governativa.

Figura chiave, poliedrica e mutaforma al tempo stesso, mai facile da inquadrare e prevedere.

Dispensa voti e garantisce maggioranze a volte ben salde altre volte in bilico.

Le sue gesta sono entrate ormai nella italica storia, capace di riapparire sempre nei momenti cruciali del nostro paese come un'Araba Fenice.

Ah... il costruttore, quale mito fu mai tanto amato ed odiato al tempo stesso?

Wikipedia ha compiuto 20 anni

Un grande traguardo per l'enciclopedia libera Wikipedia che ha da poco compiuto 20 anni dalla sua prima pubblicazione

Fu pubblicata online il 15 gennaio del 2001 da Jimmy Wales e Larry Sanger dopo averne registrato il dominio.

L'idea rivoluzionaria per l'epoca era quella di consentire a più utenti di lavorare in condivisione su uno stesso progetto modificandone il contenuto in maniera semplice e veloce.

Al sito si è andata ad affiancare anche la Wikimedia Foundation, la fondazione che ancora oggi gestisce Wikipedia facendone da garante e gestendone le donazioni.

Sì perchè a distanza di anni Wikipedia continua ad essere un progetto libero e gratuito. Certo non sarà un sistema perfetto, è possibile incappare in errori che non sempre vengono prontamente corretti, ma è uno di quei progetti nati quando Internet era ancora un luogo non frequentato dalle masse.

A distanza di anni continua a portare avanti la sua missione principale: rendere libera e facilmente accessibile la conoscenza.

Tra le opere ora di pubblico dominio ci sono quelle di George Orwell

Presto in arrivo nuove edizioni e traduzioni per le opere dello scrittore di 1984

Le regole europee sul copyright prevedono un periodo di tempo di almeno 70 anni dalla morte di un autore prima di dare la possibilità ad una casa editrice di pubblicare le sue opere senza un compenso per gli eredi.

A partire dal 1 gennaio 2021 sono quindi diventate opere di pubblico dominio quelle di George Orwell.

Tra le opere di Orwell non si possono non citare 1984 e La fattoria degli animali che sono due veri e propri classici della letteratura del secolo scorso.

In particolare 1984 ci mostra un mondo distopico non molto dissimile a quello che potrebbe delinearsi davanti a noi (o forse ci siamo già).

Se non lo avete letto ancora sappiate che essendo diventato di pubblico dominio è possibile ora reperirlo in diverse edizioni oltre a quella classica di Mondadori.

Penso che sia un ottimo consiglio di lettura (o rilettura) per questo inizio 2021.

Privacy e WhatsApp, ecco cosa c'è da sapere

L'applicazione WhatsApp di proprietà di Facebook sta informando i propri utenti di una modifica ai termini di servizio e di privacy

Ha destato molto allarme l'avviso che gli utenti WhatsApp stanno ricevendo in questi giorni circa l'aggiornamento dei termini di servizio e della privacy della famosa applicazione di messaggistica di proprietà di Facebook.

Stando alle informazioni attuali però per il momento non cambierà moltissimo rispetto a quanto accade adesso grazie alla restringente normativa europea sulla protezione dei dati.

Ciò non toglie che sarebbe opportuno utilizzare applicazioni ben più orientate verso la privacy dei propri utenti per non alimentare di nostri dati le società di proprietà di Facebook.

C'è da ricordarsi che WhatsApp è stata pagata 19 miliardi di dollari da Facebook ed il colosso americano presto o tardi probabilmente intenderà sfruttare maggiormente questa sua situazione di predominio nel campo della messaggistica.

Per chi fosse interessato una applicazione molto matura e rispettosa della sicurezza è Signal che vi consiglio di considerare come opzione più sicura per le vostre comunicazioni personali.

Per approfondire i nuovi termini di servizio e di privacy di WhatsApp: Dday, Le Alternative, il Disinformatico, Punto Informatico

L'account Twitter di Donald Trump è stato rimosso

Il presidente americano d'ora in avanti non potrà più twittare

L'account del presidente degli Stati Uniti Donald Trump era stato già sospeso per 12 ore da Twitter dopo gli attacchi dei suoi supporters al Campidoglio e che egli stesso aveva legittimato.

Purtroppo il ban temporaneo non è bastato, appena l'account è stato ripristinato Trump ha dichiarato che non avrebbe partecipato all'inaugurazione della nuova presidenza Biden e che i suoi sostenitori andranno ricordati anche in futuro come dei patrioti americani a cui non mancare di rispetto.

Questi ultimi due tweet non sembrano molto più gravi dei precedenti, ma il social network li ha valutati in un contesto più ampio di incitazione alla violenza.

Regno Unito sempre meno unito dopo la Brexit

Sono tante le conseguenze della Brexit, molte di esse le scopriremo nei prossimi anni

Dopo l'uscita da parte del Regno Unito dall'Unione Europea nuovi problemi si stagliano all'orizzonte di Boris Johnson (Covid-19 a parte).

La grana più grande è rappresentata dalla Scozia che sembra sempre più convinta a voler chiedere l'indipendenza e rientrare così nell'UE.

Pure la situazione nel Nord Irlanda pare complicata, visto che con i nuovi accordi e per evitare un confine doganale fisico questa farà ancora parte del mercato unico europeo.

Sarà quindi probabile che Belfast e Dublino dovranno collaborare sempre di più a discapito di Londra con prevedibili richieste di indipendenza da parte dell'Irlanda del Nord.