📣 E' nata l'associazione Fedimedia Italia - per un futuro digitale etico e aperto.

Rainews.it si rinnova

Tempo di cambiamenti in casa Rai. Recentemente ho scritto della nascita della nuova piattaforma radio, podcast ed audiolibri chiamata Raiplay Sound.

Ora anche l'informazione viene rivoluzionata con la nascita di un aggregatore unico di tutta l'informazione offerta dal servizio pubblico radiotelevisivo.

Rainews.it sarà appunto questo nuovo aggregatore offerto dalla Rai. L'intenzione della società è quella di sfruttare tutti i mezzi di comunicazione al fine di raggiungere, con l'informazione di qualità offerta dal servizio pubblico, una platea più ampia possibile .

Intel potrebbe produrre microchip in Italia

Ho già parlato in passato della necessità che l'Europa si possa dotare di fabbriche in grado di produrre microchip e batterie all'interno dei suoi confini.

Ciò renderebbe l'approvvigionamento di queste componenti (ormai imprescindibili in quasi tutti gli oggetti tecnologici) meno dipendenti dalla catene produttive globali.

Le ultime notizie darebbero come imminente un accordo tra il governo italiano ed il produttore di microchip Intel.

Si tratterebbe di un importante tassello con importanti ricadute economiche e produttive per un settore che avrà sicuramente un importante ruolo di primo piano nei prossimi decenni.

Buone feste

Buone Feste

Voglio augurare a tutti voi un sereno Natale e Capodanno con questa breve poesia:

“La parola è impotente, la parola non riuscirà mai a dare il segreto che è in noi, mai. Lo avvicina”.

(Giuseppe Ungaretti)

Auguri ancora ed a presto!

Log4J ed il mondo open source

E' recentemente balzata agli onori di cronaca una delle più gravi falle informatiche da 10 anni a questa parte, quella di Log4J.

Nemmeno la patch inizialmente preparata si è rivelata immune alla vulnerabilità che doveva risolvere.

Aldilà della specifica falla di sicurezza e del discorso tecnico che comunque impatterà sulla sicurezza di molti prodotti nei prossimi anni, visto che difficilmente le patch verranno applicate ad ogni servizio vulnerabile a questo exploit, è interessante notare come una libreria open source gestita da un piccolo team di volontari in gran parte non pagati abbia generato un problema di così vaste dimensioni.

L'utilità del software open source è indubbia ed è alla base di molti programmi commerciali, tuttavia al giorno d'oggi è necessario che i privati collaborino maggiormente con il mondo del software libero al fine di trovare criticità di sicurezza grazie a degli audit specifici.

Ciò eviterebbe che situazioni di così grande portata possano ripresentarsi in futuro.

Forse si tratta di pura utopia, comunque ritengo sia il caso di iniziare a rifletterci.

Metaverso: tra opportunità e problemi

Si fa un gran parlare di metaverso in questo periodo ma non c'è una vera concezione univoca di cosa questa parola effettivamente significhi.

Per chi non lo sapesse il metaverso rappresenta una evoluzione di Internet in cui gli individui interagiscono all'interno di un mondo virtuale.

Dentro questo mondo ci si potrà svagare con il propri amici, partecipare ad eventi, giocare oppure anche lavorare all'interno di uffici virtuali assieme ai propri colleghi.

Insomma si tratta di un vero e proprio universo virtuale senza i limiti del mondo reale.

Detta così sembra una distopia fantascientifica, se non fosse che il metaverso è già tra noi e le Big Tech (come Meta) stanno scommettendo su queste realtà virtuali che aprirebbero loro nuove opportunità di guadagno.

Ovviamente i vantaggi sarebbero anche per gli utenti che potrebbero incontrare in vere e proprie stanze virtuali amici e parenti che in realtà nel mondo fisico si trovano dalla parte opposta del pianeta. Il metaverso potrebbe poi spingere ancora di più il mondo del lavoro verso lo smartworking.

A controbilanciare le opportunità però ci sono anche dei grandi rischi. Quanto può avere senso pagare per una borsa firmata che è solo virtuale? Quali leggi vigeranno in questo mondo virtuale e come potranno essere fatte rispettare? Ci sarà una polizia virtuale? Come si potranno controllare le attività di tutti gli utenti e con quali conseguenze per la privacy personale?

Già stanno emergendo casi di molestie avvenute nel metaverso.

Questi mondi virtuali paralleli potrebbero inoltre essere il terreno ideale per l'utilizzo delle criptovalute private bypassando il ruolo storico svolto dalle banche centrali.

Come dovranno evolvere gli stati nazionali se i metaversi diventeranno davvero dei luoghi in cui trascorreremo buona parte della nostra vita?

Sono tutte domande a cui per il momento non è possibile dare una risposta.

La passione di scrivere

Una delle maggiori difficoltà di chi ha un blog è quella di trovare argomenti di cui parlare.

Scrivere è qualcosa che ci viene insegnato sin da piccoli, ma cosa scrivere è ovviamente un fattore del tutto soggettivo.

Quello che è importante è che non ci si può obbligare a scrivere di qualcosa di cui non si ha interesse o voglia di approfondire.

Molti blog chiudono proprio per questo motivo. Non è per nulla semplice mantenere viva nel tempo la passione iniziale.

Personalmente amo scrivere di ciò che mi ha catturato di più l'attenzione in un determinato momento o di parlare di argomenti che stimolano il mio interesse per passione o per lavoro.

Sono convinto che sia l'unica strada che consenta di mantenere vivo un proprio blog nel medio/lungo periodo.

Raiplay Sound la nuova piattaforma audio della Rai

E' da poco nata Raiplay Sound la nuova piattaforma Rai che sostituisce Raiplay Radio. Raiplay Sound In un periodo in cui audiolibri, podcast e musica in streaming stanno avendo un grande successo il servizio pubblico offerto dalla Rai ha deciso di rinnovarsi e sfruttare molto meglio di prima l'enorme patrimonio audio in suo possesso.

Raiplay Sound vuole essere una piattaforma di qualità in grado di soddisfare gli adulti con le dirette audio dei canali radio e le notizie, gli amanti della lettura con la presenza di audiolibri, gli ascoltatori di podcast con la possibilità di riascoltare le puntate delle trasmissioni ed i più piccoli con contenuti pensati apposta per loro.

Insomma si tratta di un servizio in grado di offrire contenuti originali e di qualità per l'intera famiglia in grado di primeggiare con colossi come Spotify che negli ultimi anni si stanno imponendo sempre di più grazie all'ampliamento della propria offerta musicale affiancandola a contenuti originali e di grande interesse nei giovani come i podcast.

Italia paese delll'anno secondo l'Economist

Secondo il settimanale Economist è l'Italia il paese dell'anno per il 2021.

A farci salire sul podio è stato il lavoro svolto da Mario Draghi che è riuscito ad imporsi come persona competente, rispettata ed internazionalmente riconosciuta.

L'Italia ha avviato un percorso di riforme che saranno necessarie per ottenere i fondi europei ed al contempo è riuscita ad avere uno dei più alti tassi di vaccinazione contro il Covid-19 in tutta Europa.

L'economia italiana inoltre si sta riprendendo molto più velocemente di quella di Francia e Germania.

Sempre secondo il settimanale permane il “rischio” che Mario Draghi diventi Presidente della Repubblica obbligando a sostituirlo con un Presidente del Consiglio meno competente.

Quello dell'Economist si tratta sicuramente di un riconoscimento inaspettato e che personalmente ritengo corretto per tutto quanto il nostro paese è riuscito a fare da quando è scoppiata l'epidemia di Covid-19.

L'Italia è diventata un modello per come ha affrontato la crisi e da cui altri paesi democratici hanno attinto a piene mani ricopiando i nostri provvedimenti contro il Covid-19.

Wttr.in previsioni meteo da terminale Windows

Wttr.in è un servizio meteo online molto interessante che può essere gestito da terminale.

Ho visto che esistono alcune guide per poterlo utilizzare su Linux, ma non ho trovato qualcosa di altrettanto semplice e chiaro scritto in italiano per Windows.

Per capire di che servizio stiamo parlando è sufficiente andare sul sito ufficiale Wttr.in che vi mostrerà una pagina web con le previsioni meteo locali.

Interessante, vero?

Supponiamo però che vogliate vedere le previsioni di una città a voi non vicina oppure che non abbiate voglia di aprire il browser internet per controllare le previsioni meteo. Potete automatizzare tutto questo creando un semplice file .BAT come quello indicato qui di seguito.

Per farlo vi basta ricopiare il codice che trovate qui sotto nel Blocco Note di Windows e salvarlo ad esempio sul Desktop del vostro computer. Potete dargli un nome qualsiasi (ad esempio meteo-milano.bat). L'importante è che il file abbia estensione .BAT e non .TXT.

@ECHO OFF :: File batch per meteo locale TITLE Meteo ECHO ============================ ECHO METEO ECHO ============================ curl wttr.in/Milano?lang=it PAUSE

Sostituite da questo codice la città di Milano con un'altra a vostro piacimento, non modificate altre cose per non creare errori.

Fatto? Ora sarà sufficiente fare doppio click sul file che avete appena creato e vi apparirà qualcosa di simile:

il meteo con wttr.in

Questo articolo vi è piaciuto? Allora seguitemi, ho intenzione di proporre altre guide simili in futuro.