Posts in "posts"

Articoli un po’ più lunghi

Il blog personale non è più di moda

Ok, lo ammetto subito. Questo è un titolo fatto apposta per incuriosire trattando un tema abbastanza conosciuto da un punto di vista però un po' diverso dal solito.

I tempi in cui tutti volevano avere un blog personale è ormai un lontano ricordo, il numero di blogger famosi è infatti estremamente ridotto.

Gestire un blog è più complicato rispetto ad aprire un profilo social dove pubblicare al volo commenti estemporanei, pensieri, foto, video etc...

Il blog però rappresenta l'essenza della decentralizzazione. Se da un lato infatti è vero che esistono (ed esistevano ancora di più nel passato) delle piattaforme centralizzate che consentono di aprire il proprio blog (Blogger, Wordpress.com, etc...), dall'altro qualsiasi persona può crearsi un proprio sito web e gestire il proprio blog in autonomia.

Il fediverso è cambiato

Ripubblico qui sul blog una nota che ho scritto ieri sul mio profilo nel fediverso.

PREMESSA

Da circa due settimane c'è stato un esodo di utenti su Mastodon a causa dell'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk.

COSA E' SUCCESSO

La piccola comunità storica del fediverso italiano è stata (a mio parere) un po' travolta da questo ingresso massiccio di utenza.

Le istanze più famose hanno visto un sacco di nuove iscrizioni, le timeline si sono massicciamente popolate di utenti non avvezzi alle dinamiche di un social network non più dominato dagli algoritmi ma che invece premia i contenuti e le interazioni che apportano valore alla rete sociale stessa. Molti iscritti hanno semplicemente trasferito il loro modo di postare su Twitter dentro Mastodon.

RISULTATO

Diversi utenti storici di Mastodon si sentono un po' in difficoltà, perchè nel giro di pochi giorni alcune consuetudini social del fediverso sono state stravolte. Le timeline locali e federate un tempo erano consultabili con calma, ora visto l'afflusso di utenza sono molto più frenetiche. Sono spuntate foto di gatti, cibo e post di svago più o meno inutili.

COSA NE PENSO

Credo che in fondo sia un bene che finalmente ci sia stata una crescita di utenza, nonostante questo comporti inevitabilmente un cambio di passo per tutti quanti inclusi i vecchi utenti.

Un mondo (quello del fediverso) che per anni è stato relegato a pochi appassionati si è in pochi giorni allargato a dismisura creando sì qualche problema ma anche portando grosse novità e forze fresche.

Abitudini che erano consolidate andranno probabilmente riviste, sarà necessario fare affidamento più che in passato alla propria timeline personale rispetto a quella locale e federata.

Ogni utente è ora investito di una maggiore responsabilità, quella di intessere relazioni che diano valore alla comunità e coltivare la propria timeline locale con attenzione.

La libertà di avere un social network decentrato consente a tutti di poter scegliere su quale server essere presente.

Addirittura si può decidere di creare una propria istanza personale e gestirla come meglio pare.

Giudico positiva la nascita in questi giorni di innumerevoli istanze italiane e spero non sia solamente una moda del momento ma qualcosa che farà crescere ancora di più la community.

Molti nuovi utenti si stanno rendendo conto che un social network diverso è possibile, c'è stato una sorta di “coming out” collettivo (passatemi il termine) in cui ci si è resi conto di quanto tossiche erano le relazioni altrove dove l'algoritmo premiava lo scontro, non l'incontro di idee.

Ora non ci resta che costruire questo nuovo percorso.

Non sappiamo dove ci porterà, ma sarà magnifico farlo insieme! 👐

File di testo: il tuo strumento perfetto

Sei preoccupato di trovare lo strumento digitale perfetto per organizzare la tua vita frenetica?

Hai mai pensato di usare i file di testo?

Vi suggerisco plaintextproject.online, un sito web con un enorme numero di link, articoli e strumenti che vi permetteranno di utilizzare i file di testo nella vita di tutti i giorni.

Grazie all'uso dei file di testo non sarete legati ad un software particolare.

Vale la pena provarci!

Come seguire un utente Mastodon tramite RSS feed

Seguire i social network a volte non è del tutto facile, c'è molto rumore di fondo che potresti voler evitare.

Utilizzare un lettore di feed RSS può essere una buona scelta, ma come puoi seguire un utente Mastodon?

È molto facile!

L'URL del tuo feed è:

[indirizzo istanza]/users/[nome utente].rss o .atom

Quindi, ad esempio, se aggiungi l'indirizzo seguente al tuo lettore di feed RSS:

https://mastodon.social/users/gargron.rss

otterrai il feed RSS dei toots dell'utente Gargron sull'istanza mastodon.social.

Giornata mondiale del libro 2022

Oggi è la giornata mondiale del libro, un'ottima occasione per proporre delle letture per tutti i gusti.

Ecco la mia ricetta libresca contro la monotonia, cinque libri per uscire dalla vostra zona di comfort:

Voi amate la lettura? Avete dei consigli da darmi?

Le Alternative spariscono da Bing (e DuckDuckGo)

Da qualche giorno il sito Le Alternative non è più indicizzato su Bing e per questo motivo risulta sparito anche da DuckDuckGo.

La deindicizzazione è un problema grave e, come successo per Le Alternative, non è facile per il singolo webmaster riuscire a parlare direttamente con l'assistenza di Bing per cercare di capire cosa possa essere accaduto.

Lascia inoltre stupiti quanto la ricerca di DuckDuckGo sia strettamente collegata a quella di Bing.

Fortunatamente Le Alternative compare correttamente nei risultati di ricerca di Google, Brave Search e Presearch.

Gite rigeneranti

In questi giorni festivi ho passato delle bellissime giornate in famiglia facendo delle passeggiate fuori porta come non succedeva da tantissimo tempo.

Il tempo vola veramente quando si è in splendida compagnia.

Chiesa di San Defendente a Ceresolo Laveno-Mombello (VA) Foto: Chiesa di San Defendente a Ceresolo – Laveno-Mombello (VA)

Più articoli sul blog e meno social

Ho intenzione di scrivere quanto più possibile in questo spazio e di ridurre al contempo la mia presenza social.

Sono stanco di come le piattaforme trattano gli utenti con il fine ultimo di farli diventare un prodotto.

Il tempo risparmiato non andando su Facebook, Twitter o Instagram può essere impiegato meglio.