Interessante articolo del Post che parla di un argomento di cui personalmente non avevo mai sentito parlare.
A causa del boom dei servizi streaming degli ultimi anni sono aumentate a dismisura le serie TV ed i film da doppiare, creando grossi problemi alle società di traduzione e doppiaggio.
Questi colli di bottiglia potrebbero rallentare l'uscita di nuove serie o film oltre che aumentare i prezzi delle traduzioni per passare davanti alla coda (ciò significa maggiori costi per le piattaforme che potrebbero aumentare i prezzi degli abbonamenti).
Proton, l'azienda creatrice di due servizi molto famosi come ProtonMail e ProtonVPN ha da poco annunciato che lascerà il social network Mastodon in favore di Twitter.
Si tratta di una notizia non buona per chi crede nel software libero.
Spesso e volentieri la sicurezza informatica non va a braccetto con l'innovazione. Le nuove funzioni che vengono rese disponibili per i nostri smartphone possono offrire inedite possibilità a malintenzionati di accedere alle nostre informazioni personali.
Un esempio paradossale potrebbe essere la fotocamera always on che sarà possibile implementare sui nuovissimi processori Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1.
Intendiamoci, nelle intenzioni del produttore questa funzione dovrebbe aumentare la sicurezza nell'utilizzo del proprio smartphone.
Mentre continua la crisi dei semiconduttori alcune aziende rivendono i vecchi macchinari destinati alla loro produzione dopo averli ricondizionati.
Un mercato nato una trentina d'anni fa che in questo momento sta acquistando l'onore della ribalta a causa della mancanza di chip.
Questa è la storia della SDI Fabsurplus di Napoli.
E' incredibile quanto una passeggiata nei prati imbiancati di neve possa essere rilassante.
Camminare senza fretta con i piedi che affondano nella neve fresca mentre i suoni attorno a te sembrano ovattati.
Tutto sembra rallentare sino a quasi fermarsi.
Fragili attimi di intimità con te stesso prima di ritornare alla civiltà.
Ottima domanda, si accettano scommesse.
E' certo però che la partita a scacchi tra il Quirinale e Palazzo Chigi è a dir poco intricata.
Come ad ogni elezione del Presidente della Repubblica confido nell'effetto sorpresa “last minute”.
“Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli” (Oscar Wilde)
A prendere per buona la citazione di Oscar Wilde lo spot del Grana Padano ha raggiunto il suo obiettivo, purtroppo però penso che gli esperti di marketing abbiano qualcosa da ridire in merito.
Nell'epoca social è facile cadere in errore se non si valutano adeguatamente le sensibilità del proprio pubblico.
Gli esseri umani sono esseri sociali.
Ecco perché tutti noi abbiamo bisogno di tenerci in contatto con altre persone.
I social fanno affidamento su questa esigenza, offrendo un modo semplice per tenersi in contatto con amici, influencer e così via...
Non c'è niente di male in questo. Ma le piattaforme social sono state create per trattarti come un cliente, non come un utente.
Tutto ciò che fai all'interno (e all'esterno) di quei social viene registrato, aggregato, analizzato e venduto ad altre società per offrirti servizi o prodotti.
Bella domanda.
Sicuramente ci sono alcuni vantaggi nell'usare i social, ma allo stesso tempo quali sono i rischi?
Dove inizia la privacy? Quanto valore ha la mia privacy? Sono disposto a fornire i miei dati alle grandi aziende tecnologiche e ai loro software di intelligenza artificiale?
Accetto che degli inserzionisti conoscano le mie preferenze di orientamento politico, sessuale o semplicemente i miei hobby?
Devi rispondere a domande come queste se vuoi decidere se vale la pena usare quei social.
Ho aspettato un po' di tempo prima di scrivere qualcosa in merito al ritiro delle truppe occidentali ed alla presa del potere talebano in Afghanistan.
Ho ritenuto importante non parlarne subito su questo blog per evitare di rincorrere le notizie del giorno e valutare invece ciò che è accaduto per poter condividere con voi delle valutazioni più ragionate.
Ciò che è accaduto in Afghanistan rappresenta una vera e propria sconfitta dell'occidente e della politica che propugna l'esportazione della democrazia con le armi e con i dollari.
Tutto da rifare, come spesso accade in Italia in questi casi arriverà un rinvio all'introduzione della nuova tecnologia di trasmissione del digitale terrestre chiamata DVB-T2.
Ne avevo parlato in questo articolo alcuni mesi fa.
La nuova data di entrata in vigore per il nuovo standard televisivo DVB-T2 è ora fissata al 1 gennaio 2023, questo darà alle famiglie più tempo per ammodernare i propri televisori.
In questo caso però la soluzione potrebbe essere peggio del problema.
Lo dico subito ed all'inizio dell'articolo: sono d'accordo con l'introduzione di alcune limitazioni per chi sia sprovvisto di Green Pass.
Purtroppo la diffusione della variante delta del Covid-19 impone già sin d'ora di fare delle scelte che abbiano come obbiettivo quello di impedirne il più possibile la sua diffusione.
Occorre quindi da un lato fare in modo che persone non ancora immunizzate possano diffondere il virus, dall'altro incentivare gli indecisi ad aderire alla campagna vaccinale pur senza limitarne la libertà di scelta e di spostamento.
DAZN sarà la piattaforma principale nella quale vedere il prossimo campionato di Serie A.
Si tratta di una notizia importante non solamente per l'Italia pallonara ma anche perchè sarà la prova del nove della capacità della nostra infrastruttura tecnologica.
L'opportunità (cavalcata in particolar modo da TIM che ha stretto accordi con Dazn) è quella di portare un contenuto importante come il calcio sulla banda larga, favorendo l'impiego della fibra ottica quale requisito principale per poter fruire del campionato di Serie A.
La piattaforma Raiplay è ricca di serie televisive e film che hanno fatto la storia della televisione italiana
Come probabilmente saprete la Rai offre un servizio televisivo on demand chiamato Raiplay. Spulciando nel catalogo troviamo diversi film e serie TV del passato che hanno fatto la storia del servizio pubblico e che possono interessare agli appassionati di una televisione che non c'è più.
Tra queste serie televisive c'è anche Philo Vance una serie poliziesca con Giorgio Albertazzi trasmessa nel 1974.
Un progetto nato dalla società civile per chi non vuole rimanere indifferente alle morti nel Mediterraneo
Oggi vorrei parlarvi di ResQ – People Saving People, una associazione nata lo scorso anno che si pone come obiettivo quello di mettere in mare un'altra nave che possa salvare le vite umane di chi affronta un pericoloso viaggio verso l'Europa.
Presidente onorario dell'associazione è Gherardo Colombo che ha deciso di impegnarsi in prima persona per fermare la strage silenziosa di chi sta trovando la morte nel nostro mar Mediterraneo.
La produzione extra EU di alcuni elementi fondamentali per lo sviluppo di nostri prodotti ci rende vulnerabili.
Recentemente si è parlato di quanto la carenza di microchip stia colpendo il settore automobilistico (e non solo).
Le conseguenze della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, unitamente alla concentrazione in oriente della produzione dei microchip sta convincendo sempre di più della necessità di avviare una produzione in Europa di tali componenti per poter far fronte a crisi come quella attuale.