Posts in "posts"

Articoli un po’ più lunghi

Lo scraping dei dati personali

Recentemente si è parlato molto dei dati trafugati da Facebook e Linkedin tramite la tecnica dello scraping.

In realtà queste informazioni non sono state ottenute tramite degli attacchi informatici veri e propri contro queste piattaforme.

Semplificando al massimo possiamo dire che i dati personali di milioni di persone sono stati recuperati tramite tecniche particolari in grado di estrapolare tramite motori di ricerca o bot informazioni pubbliche rastrellate online, aggregandole e creando un enorme database contenente tutto questo.

Ciò dovrebbe indurci a pensare quanto le nostre vite digitali siano facilmente accessibili ad occhi indiscreti.

Non bastano leggi e norme sulla privacy quando siamo noi stessi a dare il consenso a rendere pubbliche certe informazioni private.

Il protocollo Matter sarà il nuovo standard per le smart home

Semplicità, interoperabilità, affidabilità e sicurezza sono le basi del nuovo standard chiamato Matter che sarà in grado di far interagire assieme dispositivi di produttori diversi all'interno delle smart home.

Creare uno standard “universale” è molto importante in quanto consente finalmente di poter gestire in modo semplificato i diversi apparati smart che sempre più prepotentemente stanno entrando nelle nostre case.

Il lavoro da fare è probabilmente ancora tanto, ma perlomeno un primo importante e concreto passo è stato intrapreso nella direzione di rendere questi dispositivi realmente più intelligenti e sicuri.

Per maggiori informazioni su questo nuovo standard: https://buildwithmatter.com/

Algoritmocrazia

Gli algoritmi stanno diventando sempre più importanti nell'era dell'informazione connessa.

Decidono in modo automatico quali contenuti mostrarvi nella homepage di Youtube, quali canzoni suggerirvi su Spotify, quali siti inserire per primi nelle vostre ricerche su Google, quali post su Facebook, Twitter, Instagram farvi vedere.

Ovviamente ciò che viene mostrato dovrebbe essere pertinente ai vostri interessi (ma soprattutto a quelli della piattaforma e degli inserzionisti), ed è quindi per questo che è facile passare un sacco di tempo su queste piattaforme senza quasi rendersene conto.

Un effetto collaterale di questi algoritmi è che tendendo ad evidenziarvi sempre contenuti simili a quelli che avete già visto sono in grado di chiudervi in una sorta di “bolla informativa”.

Per questo chi guarda contenuti terrapiattisti tenderà a vedersi proposti contenuti inerenti a questo argomento, stesso discorso per quanto riguarda i no vax o i complottisti.

Credo che per questa ragione le piattaforme che utilizzano algoritmi di questo tipo debbano assumersi delle responsabilità di fronte ai governi, agli utenti ed agli inserzionisti stessi.

Senza una maggiore presa di coscienza di questo problema non potranno essere intraprese delle misure correttive che consentano una maggiore libertà di informazione per gli utenti stessi di queste piattaforme.

Antropocene

Recentemente ho scoperto una nuova parola di cui non avevo mai sentito parlare: antropocene.

Questa la definizione estratta da Wikipedia:

L'Antropocene è una proposta epoca geologica, nella quale l'essere umano con le sue attività è riuscito con modifiche territoriali, strutturali e climatiche ad incidere su processi geologici.

Probabilmente sentiremo questo termine sempre più spesso data la crescente sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale.

Sicuramente la presenza umana modifica per definizione l'ambiente in cui vive. Infatti oggi studiamo gli effetti delle nostre attività antropiche sul nostro pianeta, diventa quindi ancora più importante valutare come l'impatto umano possa essere ridotto allo stretto necessario cercando di diventare il più sostenibile possibile.

Seaspiracy

Seaspiracy è un film / documentario pubblicato su Netflix nel marzo di quest'anno.

Questo docufilm controverso intende informare l'opinione pubblica su come e quanto lo sfruttamento commerciale dei mari stia producendo enormi ed irreparabili danni all'ecosistema marino.

Il documentario mostra scene molto crude e lascia intendere che vi sia una sorta di complotto per non far sapere quale sia il vero problema ecologico del pianeta: la pesca intensiva.

Personalmente non credo nei complotti. Certamente sono tanti i problemi sollevati dagli autori del documentario e credo che valga la pena approfondire ulteriormente questi temi proprio alla luce delle tesi sollevate nel film.

Riscoprire il territorio

Tra le tante cose che questo anno di pandemia ci ha insegnato c'è la riscoperta del territorio vicino a casa.

Perlomeno è quello che personalmente ho sperimentato.

Non che non conoscessi il mio territorio, anzi spesso assieme a mia moglie abbiamo girovagato per il paesi della provincia di Como e di quella di Varese visitando piccoli borghi e scoprendo storie, sentieri e perle artistiche poco conosciute.

Nell'annus horribilis del turismo e del viaggiare, tra lockdown e zone rosse riscoprire sentieri dietro casa è stato molto bello e mi ha fatto riflettere su quanta ricchezza il nostro territorio ha da offrire e che spesso non siamo in grado di apprezzare.

Siamo stati un popolo di conquistatori, artisti e navigatori e forse siamo troppo abituati alla bellezza del nostro paese per poterlo apprezzare sempre nel miglior modo.

Del resto se visitare l'Italia è il sogno di milioni di turisti in tutto il mondo un motivo ci sarà...

La gioia di scrivere

Trovo particolarmente bello avere uno spazio online al di fuori dei social nel quale scrivere di ciò che voglio (e quando voglio).

Scrivere mi aiuta a riordinare i pensieri, rilassarmi ed a mantenere una certa vena creativa.

Bastano poche righe per vederne gli effetti positivi.

Non sono mai riuscito a tenere un diario personale cartaceo ed un blog a pensarci bene è qualcosa di molto simile.

Il problema principale è quello di mantenere una certa costanza nel pubblicare i propri articoli. Non sempre è facile considerato che al giorno d'oggi siamo tutti pieni di impegni.

Ci proverò, tenendo presente che scrivere deve essere una gioia, non una costrizione.

Tanto streaming, poca qualità

Recentemente ho riflettuto parecchio su quanto stiano spopolando i servizi di streaming video.

Nel giro di pochi anni si sono letteralmente moltiplicate le proposte: Netflix, Prime Video, Apple TV+, Disney+, Discovery+, Now, Infinity, Tim Vision, Starzplay etc...

Una vera e propria giungla di abbonamenti che stanno riscontrando sempre più favore tra le nuove generazioni e contemporaneamente mettendo in difficoltà business consolidati come la pay tv via satellite.

In tutto questo cambiamento ho però notato un sempre maggiore appiattimento dell'offerta di queste piattaforme.

Ci sono moltissime serie TV su ciascun catalogo di queste piattaforme, ma faccio sempre più fatica a trovare qualcosa di realmente interessante ed originale che vada la pena vedere.

Non trovate anche voi che ci sia una sorta di appiattimento verso il basso nella qualità offerta da questi servizi?

The Social Dilemma

Ho visto solo recentemente il documentario Netflix che tanto ha fatto discutere lo scorso anno: The Social Dilemma.

Non ho seguito per nulla il dibattito online scaturito a suo tempo da questo docufilm anzi ho preferito attendere qualche mese prima di guardarlo per poter valutarne con calma i contenuti.

Devo dire che mi trovo molto in sintonia con il messaggio trasmesso da questo documentario e senza saperlo avevo già quasi totalmente eliminato la mia partecipazione ai social network.

Quanto mostrato dal docufilm non ha fatto che confermare quanto già avevo sperimentato (in piccola scala ovviamente) nella mia vita personale.

Le tematiche affrontate sono molte e non voglio discuterne qui, invito comunque alla visione di questo titolo.

Mi rendo conto che per alcuni questo documentario possa creare fastidio, ma è necessario che ciascuno rifletta sul ruolo di queste piattaforme nella vita quotidiana delle persone.

Microblog vs. social network

Personalmente preferisco scrivere qualche minuto nel mio piccolo blog personale piuttosto che trascorrere ore ed ore incollato alle applicazioni social studiate apposta per massimizzare il tempo trascorso all'interno delle stesse.

Da quando ho ridotto la mia presenza nei social network sono riuscito a riappropriarmi del mio tempo ed ho iniziato a non sentire più la necessità di leggere e partecipare ad interminabili dibattiti online.

Ora riesco a dedicare più tempo alla lettura e trovo più naturale scrivere nel mio blog anziché all'interno di Facebook, Twitter, etc...

Mi rendo conto che non è stato molto difficile per me in quanto già in precedenza non ero un accanito frequentatore di queste piattaforme social, tuttavia anche così ho notato un vero e proprio effetto positivo legato al loro non utilizzo.