📣 E' nata l'associazione Fedimedia Italia - per un futuro digitale etico e aperto.

Tre consigli per scrivere sul blog

Uno dei motivi per cui molti blog vengono abbandonati è per la difficoltà di trovare nuovi argomenti di cui parlare.

Per questa ragione molti hanno aperto dei blog basandosi sull'entusiasmo del momento salvo poi sparire completamente.

Secondo la mia esperienza è importante seguire alcuni semplici consigli che vi aiuteranno a tenere aperto il vostro blog.

Scrivete di argomenti che vi piacciono

Inutile girarci intorno, trattare sul proprio blog di argomenti che sono di moda ma che non vi interessano può solamente stancarvi e farvi passare la voglia di scrivere.

Dovete invece trattare argomenti che conoscete e che vi piacciono, i lettori sapranno riconoscere la vostra passione e la vostra competenza tra le righe dei vostri articoli.

Prendete appunti

Quando vi viene in mente qualcosa di interessante appuntatevelo da qualche parte (sullo smartphone oppure anche su un foglio di carta). Spesso le idee capitano quando meno ce lo aspettiamo ed è importante essere pronti a segnarsele da qualche parte. Non fidatevi della vostra memoria, spesso gioca brutti scherzi!

Fate un piano editoriale

Stabilite in anticipo con quanta frequenza scrivere sul blog ed iniziate a preparare qualche articolo con un certo anticipo rispetto alla data di pubblicazione tenendoli nelle bozze.

Se non avete l'ispirazione non sforzatevi e pubblicate quegli articoli che avete preparato in precedenza.

Motori di ricerca alternativi

Non c'è solo Google.

Il mondo dei motori di ricerca non è immobile come si potrebbe immaginare a prima vista. Negli ultimi anni sono nati infatti diversi motori di ricerca che cercano di crearsi uno spazio in un settore dove Bing, ma soprattutto Google la fanno da padrone.

Oggi vi propongo alcuni motori di ricerca che possono essere una valida alternativa a quelli più conosciuti.

Ecco quelli consigliati:

Gestire un blog è una maratona

Se deciderete di aprire un blog dovrete affrontare una maratona, non una gara di velocità.

E' quindi importante prepararsi di conseguenza prima di partire con false aspettative che potrebbero rivelarsi controproducenti.

Quando progettate il vostro blog riflettete bene di cosa intendete parlare e se avete la voglia di farlo per i prossimi mesi ed anni a venire.

Non farlo significa probabilmente non riuscire a portare a termine questo vostro progetto.

Tenetelo presente.

Una poesia per la pace

Ho dipinto la pace

Avevo una scatola di colori, brillanti, decisi e vivi. Avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Non avevo il rosso per il sangue dei feriti, non avevo il nero per il pianto degli orfani, non avevo il bianco per il volto dei morti, non avevo il giallo per le sabbie ardenti. Ma avevo l’arancio per la gioia della vita, e il verde per i germogli e i nidi, e il celeste per i chiari cieli splendenti, e il rosa per il sogno e il riposo. Mi sono seduta, e ho dipinto la pace.

Tali Sorek

#apoemforpeace

E' successo davvero

La Russia, che ha invaso oggi l’Ucraina, ha impresso un punto di svolta irreversibile nella storia. La guerra torna in Europa ed il mondo com’era prima probabilmente cambierà per sempre.

Cosa vogliono i motori di ricerca?

Tutti i motori di ricerca nascono per un motivo: rispondere il più precisamente possibile alle domande che gli utenti pongono quando effettuano una ricerca.

Quindi ciò che cercano i motori di ricerca sono risposte.

Sembrerà banale ma la consapevolezza di questa semplice cosa può fare la differenza quando dovrete scrivere un articolo che possa essere ben indicizzato dai motori di ricerca.

Domini Handshake: pregi e difetti

In un precedente articolo ho spiegato brevemente ed in modo non molto tecnico cosa sia la tecnologia Handshake, ovvero un protocollo che promette di decentralizzare il funzionamento di Internet.

In particolare oggi vorrei parlare di alcuni pregi e difetti che personalmente trovo in questo protocollo.

PRO

  • Sistema decentralizzato e che dovrebbe essere intrinsecamente più sicuro in caso di attacchi informatici
  • Maggiore privacy
  • Sistema non soggetto a censura e sorveglianza

CONTRO

  • Attualmente i domini creati con Handshake non sono direttamente raggiungibili dagli utenti se non tramite appositi programmi, utilizzando specifici DNS o tramite altri accorgimenti particolari
  • Tecnologia estremamente nuova
  • Il protocollo è open source, ma l'assegnazione di domini è gestita da una società privata namebase.io con una criptovaluta denominata $HNS
  • Non è il primo tentativo di creare una rete Internet decentralizzata, i precedenti sono naufragati
  • Possibilità di “collisione” tra i domini di primo livello ICANN e quelli Handshake

VERDETTO

Quella di Handshake è sicuramente una tecnologia estremamente innovativa ma che al momento non mi sento di consigliare ai non esperti. Potrebbe essere utile da considerare per le grandi società che intendono assicurarsi alcuni domini di primo livello relativi al loro business o a chi voglia consapevolmente sperimentare qualcosa di diverso sapendo che il progetto seppur sembrando solido possa non svilupparsi molto nel futuro.

Insoliti sguardi

Insoliti sguardi Scorcio di vita in campagna, tra passato e presente.

La pandemia ci ha costretto per molti mesi a casa e probabilmente più di una persona ha avuto la possibilità di riscoprire luoghi molto belli a due passi da dove viviamo.

Io sono uno di quelli.

Sarà probabilmente una delle cose che questa pandemia mi ha lasciato e che spero di non dimenticare con il terminare dell'emergenza.