📣 E' nata l'associazione Fedimedia Italia - per un futuro digitale etico e aperto.

F-Droid ha aggiornato l’app Clima (che nonostante il nome però è per il meteo 🤯) ed installato la versione in tedesco. Ora sembra che purtroppo questa lingua preimpostata non si possa più cambiare. Pazienza, mi toccherà ripassare l’idioma dei barbari. 😜

Oggi pomeriggio c’è stato uno scampolo di sole, lo abbiamo sfruttato per visitare una “casetta dei libri” e fare un po’ di bookcrossing. 📚

Un po’ di economia circolare non guasta mai, anche nelle piccole cose. 👍

📷 Un altro scatto dello scorso fine settimana. La foto è stata fatta lungo il tragitto da Sangiano a San Clemente ed è possibile apprezzare la vista sul Lago Maggiore (anche se c’era un po’ di foschia).

Vista sul Lago Maggiore lungo la strada da Sangiano al Santuario di San Clemente

Questo non è business, è poesia… 🍯🐝

Ridi
Balla
Medita
Perdona
Perdonati
Chiedi aiuto!
Delega compiti
Permettiti di brillare
Esterna le tue emozioni
Realizza un progetto!
Aiuta qualcuno invita qualcuno
Fai una passeggiata nella natura
Leggi un libro e canta sotto la doccia
Telefona a qualcuno che senti di rado
Ritorna bambino. Amati. Ama gli altri
Sii
Grato

Portone verde in metallo con riportate alcune frasi motivazionali a forma di abete

A borgo San Clemente non ho potuto resistere dallo scattare una foto a questa panchina rossa perché colpito dalla frase dipinta sul retro: “Lasciate nei vostri giardini lo spazio per far danzare le fate”. 🧚‍♀️

Panchina rossa con dietro una scritta: Lasciate nei vostri giardini lo spazio per far danzare le fate

🔐 Volete aumentare la vostra privacy ma non sapete da dove partire? GetPrivacy è un sito che ho creato diverso tempo fa proprio a questo scopo. Bastano pochi semplici accorgimenti per fare passi da gigante!

⚠️ Vi ricordate di mettere sempre una descrizione alle immagini che inserite nei vostri post? E’ una cosa molto semplice, ma importante per rendere il web ed i social più fruibili per tutti.

Da Ponte Tresa a Pura

Lasciata la macchina nel centro di Ponte Tresa (VA) si attraversa il valico di confine che porta al comune di Tresa (Svizzera). Da qui occorre salire verso la chiesa di San Bernardino ed il castelletto che si trovano nella parte alta del paese. A questo punto sarà sufficiente attraversare la strada e seguire i cartelli gialli fino a Via dei Ronchi lungo la quale troverete un cartello dei sentieri con indicata la tempistica per raggiungere Pura.

Vista sull'abitato di Tresa e di Ponte Tresa con un piccolo scorcio del Lago di Lugano

Consiglio di prendere il sentiero per Pura lungo via Prelongo, è quello più breve per raggiungere la nostra destinazione.

Cartello escursionistico con indicati i sentieri

Dopo pochi metri i cartelli gialli vi diranno di passare all’interno di una zona residenziale che sembrerebbe privata, è corretto!

Superate le case passerete in una zona boschiva e seguendo sempre le indicazioni giungerete fino al piccolo paese di Pura.

Nelle giornate più terse potrete ammirare il Monte Lema, il Monte San Salvatore ed anche il Monte Generoso.

Tempistica: 1 ora circa (solo andata)