TechCrunch rivela l’esistenza di un altro possibile spyware governativo sviluppato in Italia. A seguito di una segnalazione da parte di un ricercatore di sicurezza sono state infatti analizzate delle applicazioni Android ed è stata confermata la presenza al loro interno di uno spyware chiamato Spyrtacus. 🕵️
Nella nostra società moderna sta scomparendo sempre di più il silenzio. Anzi, a dirla tutta oggi ne siamo quasi terrorizzati. 🤫
Il doomshopping è un problema soprattutto tra i Millenials e la Generazione Z. Per risolvere questo cortocircuito non esiste altra soluzione che lavorare su se stessi. 🛍️
Secondo un recente studio i CAPTCHA non servono a nulla se non a tracciare gli utenti 👣
prealpinux ha iniziato a leggere Animali Notturni di Carlotta Vagnoli 📚 bookwyrm.it/user/prea… #Libri #Letture #Bookwyrm
📷 Visions
Google ha recentemente cambiato le proprie policy per l’uso dell’IA in campo militare. Questo è una completa inversione di rotta rispetto ai confini etici che si era data l’azienda di Mountain View sino ad oggi. 😧
prealpinux ha finito di leggere Mia madre è un fiume di Donatella Di Pietrantonio 📚 bookwyrm.it/user/prea… #Libri #Letture #Bookwyrm
📣 Fediverso.info è stato aggiornato con l’aggiunta delle nuove community sayansi.social e fedimercatino.it
Eppur si muove (il fediverso)
Questa settimana il fediverso italiano ha visto nascere due nuovi interessanti progetti. 🚀
Partiamo con Sayansi.social una istanza Mastodon in cui parlare di scienza, ambiente e tecnologia. Le istanze focalizzate su alcuni argomenti specifici in lingua italiana non sono molte visto il numero relativamente ridotto degli utenti che parlano la nostra lingua. Esistono al contrario grosse istanze tematiche in lingua inglese che riuniscono utenti da tutto il mondo. L’augurio è che progetti italiani di questo tipo riescano a costruire delle community (anche ristrette) in cui creare una base di utenti affezionati ed interessati agli argomenti della propria istanza. Negli scorsi mesi abbiamo infatti visto quanto sia difficile mantenere attivi gli utenti che giungono nel fediverso a seguito delle grandi ondate migratorie dalle grandi piattaforme come quelle di X e Meta. Le istanze tematiche possono aiutare in tal senso? Difficile dirlo, alcuni progetti passati hanno avuto delle difficoltà, ma credo che ogni nuova istanza sia in grado di sviluppare le proprie potenzialità a patto che coloro che l’amministrano dimostrino di possedere la giusta dose di perseveranza ed entusiasmo per portarla avanti nel medio-lungo periodo.
Altra novità importante è rappresentata da Fedimercatino.it un marketplace no-profit, decentralizzato e federato basato sul software open source Flohmarkt. Il servizio ha preso vita grazie ad una sinergica collaborazione tra Devol, Open For Future Italia, Ufficio Zero e Feddit.
FediMercatino non è un semplice mercatino: è una risposta concreta all’emergenza rifiuti. Ogni oggetto riutilizzato significa una risorsa in meno estratta dalla Terra e un rifiuto in meno nelle discariche. Grazie alla filosofia no-profit, l’obiettivo non è guadagnare, ma creare un circolo virtuoso in cui chiunque possa donare, scambiare o trovare nuovi proprietari per oggetti ancora utili. Piccoli elettrodomestici, libri, vestiti, giocattoli: tutto trova una seconda vita, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un consumo responsabile. Gli oggetti sono in regalo o in vendita a un valore simbolico (inferiore ai 100€), per garantire accessibilità e incentivare il riuso, senza trasformare la piattaforma in un mercato speculativo. 👉 Vai qui per saperne di più.
Un grosso in bocca al lupo a coloro che hanno reso disponibili queste nuove community, ora spetta agli utenti animare questi neonati angoli del fediverso. 💬