E’ fine anno e come richiesto dal periodo 😉 è il momento di stilare una lista sulle mie letture dell’anno che sta per terminare.
Ecco i tre libri che più mi sono piaciuti nel 2023:
La ragazza dei girasoli - Hazel Gaynor: libro scoperto casualmente tramite BookCrossing. Racconta la storia di un collegio inglese nella Cina occupata dall’Impero Giapponese durante la seconda guerra mondiale. L’ho trovato molto scorrevole, con personaggi ben delineati ed una storia particolare raccontata sia con gli occhi delle insegnanti del collegio che con quelli delle allieve.
Mastodon è al momento uno dei software più semplici e diffusi (anche se può ancora migliorare in termini di usabilità) per approcciarsi al fediverso. Il prossimo anno però potrebbe completamente stravolgere la sua posizione con l’adozione da parte di Threads del protocollo ActivityPub. Altre aziende stanno già lavorando nella medesima direzione e penso che ci saranno sicuramente altre sorprese ad attenderci nei prossimi mesi.
L’ingresso da parte di queste società nel fediverso deve quindi nel frattempo portarci a riflettere su alcuni temi:
La mia intenzione (o forse farei meglio a dire la mia speranza) per l’anno prossimo è quella di continuare ad essere costantemente attivo all’interno del mio blog. Mi sono reso conto che nel corso del 2023 ho postato più di 200 volte 😱 (ok, la maggior parte erano solo aggiornamenti di stato o fotografie), ma è comunque più di quanto mi sarei aspettato.
Sono infatti convinto che i blog giochino ancora un ruolo essenziale nell’ottica di un web indipendente e decentralizzato rispetto alle Big Tech.
Stanno volando gli stracci tra Tuta e Proton e francamente ne avremmo fatto anche a meno. 😖
Queste diatribe secondo me non fanno che generare confusione negli utenti e non incentivano il passaggio da Gmail & co a servizi più rispettosi della privacy.
Le email sono un mezzo di comunicazione intrinsecamente insicuro in quanto nato in un epoca pioneristica dell’informatica nella quale nessuno si preoccupava di privacy, hackers ed agenzie governative.
Ogni tanto qualcuno si sveglia dall’apatia e si rende conto che i debiti delle squadre di calcio aumentano di pari passo agli stipendi dei giocatori. Anche per i tifosi ormai sta diventando proibitivo seguire il proprio club, tra abbonamenti streaming e biglietti sempre più cari. Come spesso accade si farà finta di niente fino a quando salterà il banco. 🤔
Retro style. 📷
Ho un dubbio: siamo in inverno ☃️ o in primavera? 🌞
Il 2024 si sta avvicinando a grandi falcate ed è arrivato il periodo nel quale iniziare a pensare ai buoni propositi per il nuovo anno. Il consiglio che questa volta voglio darvi è quello di pensare di aprire un blog, non è mai stato così semplice gestirne uno!
Infatti da poco tempo si sono affacciate diverse piattaforme WriteFreely perfettamente integrate nel fediverso alle quali potersi iscrivere. Oltre allo storico noblogo.org si sono aggiunte anche log.
Oggi nasce zerobits.it la mia rubrica digitale dedicata all’innovazione ed allo sviluppo tecnologico. Nel primo numero parlo dell’ingresso nel fediverso di Flipboard e Threads e di quanto proprio quest’ultimo abbia generato un dibattito acceso tra gli utenti vecchi e nuovi di Mastodon (e non solo).
Ero convinto di aver fatto una foto, ma nel rullino dello smartphone non la trovo… 🤦♂️
Non sono ancora intervenuto nel dibattito su Threads e colgo l’occasione per farlo ora. Sicuramente l’ingresso di Meta nel fediverso porterà degli sconvolgimenti, anche se è presto per capire che piega prenderanno gli eventi.
Una cosa però la devo ricordare, queste big tech devono rendere conto di ciò che fanno ai propri azionisti e portare degli utili. Nulla di male, ma abbiamo già visto cosa significa tutto ciò in termini moderazione e di privacy per gli utenti.
Uno scatto preso ieri mattina tra i vigneti in collina. 📷
Spesso non è semplice mantenere i propri browser aggiornati, browsers.fyi è un ottimo sito che corre in aiuto di noi internauti indicando le ultime versioni e le note di rilascio di quelli più utilizzati. Ad ogni modo suggerisco di evitare Chrome ed Edge e puntare piuttosto a Brave e Firefox. 😉
Pare che anche questo lungo fine settimana stia avendo un termine, strano eh? 🤷♂️
Facciamo un riassunto di un anno di tecnologia. Ma non questo, quello di 10 anni fa! 😉 Nel 2013 uscivano i primi dispositivi indossabili come il Pebble, Twitter sbarcava in borsa, Bitcoin valeva 1000 dollari, Tumblr fu acquistato da Yahoo e Snapchat era sulla cresta dell’onda. Qualcuna di queste vecchie notizie vi ha fatto emergere qualche ricordo?
Camminata mattutina sotto il sole di dicembre. All’inizio della passeggiata ho avuto la fortuna di scattare questa foto che sembra essere fuori dal tempo. 📷
Dove finisce il cielo ed inizia lo stagno? 📷
Ombre sul sentiero. 📷
Relativamente alle criptovalute credo che non sarà semplice bilanciare il giusto diritto alla privacy ed evitare nel contempo il riciclaggio di denaro. 💸
Foliage autunnale in Val Mara (Ticino). 🍂
Vista dall’alto del centro abitato di Arogno (Ticino - Svizzera) 📷
Il fine settimana, molto ventoso ma improntato al relax, volge ormai al termine. Tra poco non resta che guardare in dispensa e capire cosa cucinare stasera. 😜
Una foresta quasi da fiaba nel contrasto tra luci ed ombre. Mi aspetto saltar fuori da un momento all’altro un folletto! 🧚
Dobbiamo sempre tenere presente che le intelligenze artificiali non sono portatrici di verità assolute. Queste tecnologie possono fare errori, riportare informazioni parziali e non neutrali. Occorre quindi abituarsi già sin d’ora a non accettare per oro colato tutto quello che ci propinano. 🤖
Chissà quante persone avrà visto passare questo albero lungo il sentiero? E mi domando anche quante storie potrebbe raccontare… 🌳
Tra le istanze italiane che fanno parte del fediverso, ma che sono alternative a Mastodon, è doveroso menzionare feddit.it. Quest’ultimo è un server molto attivo e tutto italiano simile a Reddit. Troverete diverse community nelle quali discutere delle vostre passioni. Fateci un salto, ne vale la pena! 💻
Ieri mattina abbiamo sfruttato la fugace estate di San Martino facendo una bella camminata oltreconfine. Abbiamo scoperto diversi nuovi sentieri che ci siamo appuntati per la prossima primavera. Siamo stati davvero fortunati dal momento che oggi non si vede un solo raggio di sole nemmeno a pagare.
E oggi inaspettatamente è arrivata l’Estate di San Martino! 🌞 Consiglio la lettura della pagina Wikipedia, personalmente non conoscevo l’origine di questa tradizione e nemmeno immaginavo che fosse diffusa pure in altre culture.
Il fine settimana ha preso una svolta improvvisa nel momento in cui oggi, al contrario delle previsioni meteo più nefaste, è comparso il sole. Inutile dire che abbiamo preso la palla al balzo per fare una piccola camminata di 8 km. 🚶♂️
Esiste un mondo parallelo di cui ancora non vi ho ancora parlato. E’ quello della mia casella di posta elettronica! Secondo questo strano oracolo misterioso sono stato selezionato per sconti esclusivi e servizi gratuiti in prova per uno / due mesi, ma solo se mi iscrivo con carta di credito. 🙄
Mi è capitata per le mani (quasi per caso) una lettera ricevuta qualche tempo fa da parte di Amnesty International che mi ringrazia per essere stato per 10 anni al loro fianco. 🤯 Accidenti, ma quanto vola il tempo?
Il fatto che a partire da questo mese di Novembre (oltre ad X) per poter utilizzare Facebook ed Instagram senza pubblicità bisognerà sborsare tanti bei soldini forse aprirà gli occhi a molti utenti. Ad ogni modo sarà probabilmente più facile far capire che quando viene proposto qualcosa GRATIS c’è da stare molto attenti.
Giornata piovosa e fredda. Pare che l’autunno sia arrivato in un colpo solo! Ho fatto buon viso a cattivo gioco e passato la giornata con estrema calma tra interessanti letture. Ed ora per finire un buon tè caldo… 🍵
🦟 Le calde temperature di questo autunno favoriscono lo sviluppo delle zanzare. Allora prendo la palla al balzo per farvi conoscere il progetto Mosquito Alert Italia attraverso il quale gli scienziati possono monitorare la diffusione delle diverse specie in Italia. Scaricate l’app e condividete!
Il cuore e la natura. 📷
Che il fediverso sia una comunità fatta di utenti in carne ed ossa lo si vede anche da proposte come quella della FediBlog Initiative. 😇
F-Droid ha aggiornato l’app Clima (che nonostante il nome però è per il meteo 🤯) ed installato la versione in tedesco. Ora sembra che purtroppo questa lingua preimpostata non si possa più cambiare. Pazienza, mi toccherà ripassare l’idioma dei barbari. 😜
Oggi pomeriggio c’è stato uno scampolo di sole, lo abbiamo sfruttato per visitare una “casetta dei libri” e fare un po’ di bookcrossing. 📚
Un po’ di economia circolare non guasta mai, anche nelle piccole cose. 👍
📷 Un altro scatto dello scorso fine settimana. La foto è stata fatta lungo il tragitto da Sangiano a San Clemente ed è possibile apprezzare la vista sul Lago Maggiore (anche se c’era un po’ di foschia).
Questo non è business, è poesia… 🍯🐝
Ridi
Balla
Medita
Perdona
Perdonati
Chiedi aiuto!
Delega compiti
Permettiti di brillare
Esterna le tue emozioni
Realizza un progetto!
Aiuta qualcuno invita qualcuno
Fai una passeggiata nella natura
Leggi un libro e canta sotto la doccia
Telefona a qualcuno che senti di rado
Ritorna bambino. Amati. Ama gli altri
Sii
Grato
A borgo San Clemente non ho potuto resistere dallo scattare una foto a questa panchina rossa perché colpito dalla frase dipinta sul retro: “Lasciate nei vostri giardini lo spazio per far danzare le fate”. 🧚♀️
🔐 Volete aumentare la vostra privacy ma non sapete da dove partire? GetPrivacy è un sito che ho creato diverso tempo fa proprio a questo scopo. Bastano pochi semplici accorgimenti per fare passi da gigante!
⚠️ Vi ricordate di mettere sempre una descrizione alle immagini che inserite nei vostri post? E’ una cosa molto semplice, ma importante per rendere il web ed i social più fruibili per tutti.
Lasciata la macchina nel centro di Ponte Tresa (VA) si attraversa il valico di confine che porta al comune di Tresa (Svizzera). Da qui occorre salire verso la chiesa di San Bernardino ed il castelletto che si trovano nella parte alta del paese. A questo punto sarà sufficiente attraversare la strada e seguire i cartelli gialli fino a Via dei Ronchi lungo la quale troverete un cartello dei sentieri con indicata la tempistica per raggiungere Pura.
La pace è il ponte che unisce le menti, le culture e le nazioni. In un mondo in cui ognuno cerca di comprendere l’altro anziché combatterlo, possiamo trovare la vera armonia.
La camminata di oggi si trova non lontano da quella che abbiamo fatto qualche giorno fa. Questa volta però partiremo dal centro del comune di Sangiano (VA) ed imboccheremo la Via Monte Nero (non lontano dal Municipio). La strada è abbastanza stretta, ma è asfaltata e percorribile anche in auto. Noi invece abbiamo preferito farla a piedi dal centro del paese. Abbiamo percorso tutta la strada (è composta da molti tornanti ed è in salita) fino a quando diventa sterrata per poi raggiungere in pochi minuti Borgo San Clemente a Caravate, un piccolo nucleo di case posto su Monte Sangiano.
Diciamo che a guardare questo grafico sul caldo record del mese di settembre c’è da preoccuparsi non poco… 🥵
Per chi è di Milano (o limitrofi) suggerisco una gita autunnale a portata di treno! In circa 1:15 ore potrete andare dalla Stazione di Milano Porta Garibaldi a quella di Porto Ceresio sul Lago di Lugano. I treni Trenord partono con cadenza oraria (accertatevi degli orari prima di partire!) e scendendo dal treno vi troverete proprio a pochi metri dal lago. Potrete passeggiare lungo la passerella che vi porterà nel centro del piccolo paese e prendere un gelato 🍦 o un aperitivo 🍸.
Scorci sul Ceresio 📷
Mi piace sempre scoprire piccoli frammenti di bellezza in luoghi ordinari a cui solitamente non diamo attenzione. Ad esempio questa targhetta l’ho scoperta su una panchina di legno. 📷
Se avete installato l’applicazione Temu sul vostro smartphone allora conviene disinstallarla. L’app è stata infatti accusata di essere un vero e proprio spyware. Nel dubbio in questi casi è meglio cancellarla, tanto più che è qualcosa di cui si può fare tranquillamente a meno. 📌
Ieri abbiamo fatto una bella camminata nel varesotto. Lasciata l’auto nei dintorni dello spaccio della Lindt siamo saliti in direzione di Bregazzana tramite la vecchia strada che passa per i boschi. Giunti al piccolo centro abitato siamo saliti verso la chiesetta (Piazzetta Don Ernesto Essi) da dove inizia il sentiero all’interno del Parco dei Fiori che vi porterà prima all’Alpe Ravetta e poi al Pian Valdes da dove si può proseguire per il Monte Chiusarella.
In questi giorni a Varese si tiene la Granfondo Tre Valli Varesine, se dovete recarvi in zona sinceratevi di non dover passare lungo il percorso della manifestazione ciclistica. Noi ieri ci siamo finiti nel mezzo ed abbiamo dovuto fare un giro alternativo per tornare a casa. 😅
In tema di barriere architettoniche mi pare che ci sia ancora molto lavoro da fare qui in Italia… Ma molto molto. 😟
Oggi breve camminata dal centro di Caravate (VA) sino all’omonimo belvedere con una bella vista sul Lago di Varese e quello Maggiore. Purtroppo il sentiero non era per nulla segnalato e siamo riusciti ad arrivarci solo grazie alle indicazioni di una signora ed allo smartphone. La vista però ha sicuramente valso la fatica nel trovare il posto. 😉
Prima o poi qualcuno presenta il conto. Uno degli esempi è quello delle piattaforme di streaming (sport, musica e video). All’inizio ci hanno allettati con prezzi stracciati ed un sacco di contenuti, ora che hanno creato la loro base di utenti stanno passando all’incasso con aumenti e pubblicità. 💸
La regina di cuori sta arrivando! ❤
Navi spaziali… 👨🚀🛰
Bella domanda.
Sicuramente ci sono alcuni vantaggi nell’utilizzare queste reti sociali, ma allo stesso tempo quali sono i rischi?
Dove inizia la privacy? Quanto valore ha la mia privacy? Sono disposto a fornire i miei dati alle grandi aziende tecnologiche e ai loro software di intelligenza artificiale?
Devi rispondere a domande come queste per poi decidere se vale la pena utilizzare social mainstream come Facebook, X, Instagram, TikTok etc…
Potresti al contrario optare per un modo diverso e decentralizzato di accedere ai social, quello legato al fediverso.
Quando ho letto questa frase non ho resistito dal scattare una foto, è una delle mie preferite de “Il piccolo principe”… 📷
Giochiamo a carte?
Oggi gita a Luino sul Lago Maggiore. Alla partenza da casa la mattinata si presentava come grigia e nuvolosa, ma poco dopo essere arrivati a destinazione è uscito il sole. Abbiamo fatto una bella camminata sia lungo la passeggiata a lago che all’interno della città. Pranzo in un localino del centro. 🍽️👩❤️👨
Negli ultimi anni diverse Big Tech hanno ricevuto multe mostruose per aver violato le leggi sulla privacy. Pare che a loro convenga pagare eventuali multe piuttosto che rispettare le normative. 🤦♂️
Caro quotidiano, se pensi che per leggere una notizia sia disposto ad abbonarmi o ad accettare cookie pubblicitari stai proprio fresco… 🤨
Per rimanere in tema di ciclabili lungo i laghi oggi abbiamo fatto il giro del Lago di Ghirla.
Passeggiata semplice, breve e rilassante dopo i 13 km a piedi di ieri. 😏
Oggi passeggiata lungo la ciclopedonale del Lago di Comabbio. Era da moltissimo tempo che non facevo il giro completo ed è stato molto bello rivedere posti in cui non passavo da anni.
Ad ogni modo fa ancora un gran caldo considerando che siamo a settembre. 🤔
Ho aggiornato il tema del mio blog ed attivato il crossposting su Mastodon… Ora si tratta di capire se tutto funziona oppure se ho fatto un gran macello. 😅
“La società attuale impone risposte immediate a problemi spesso complessi, questo vale tanto per la politica quanto per l’informatica. Uno degli esempi che mi viene in mente è quello delle startup che negli ultimi anni hanno iniziato ad utilizzare i server Discord per offrire assistenza online agli utenti dei loro neonati servizi.”
noblogo.org/hashtag/n…
Finished reading: La notte è un luogo solitario by Barbara Erskine 📚
Maps are not always a representation of a territory. For years, Swiss cartographers have been hiding drawings in maps. They did it as a joke and to get away from the routine: in some cases the National Topographical Office took notice of it after a long time.
Read the full story here: Swisstopo
Currently reading: La notte è un luogo solitario by Barbara Erskine 📚
Currently reading: La casa by Michael MCDowell 📚
Finished reading: La diga by Michael MCDowell 📚
Abandoned farmhouse with graffiti 📷
Con questo caldo faccio un po’ fatica a ragionare… 🥵
A quelli che si lamentano di non poter utilizzare #Threads faccio presente a quali informazioni ha accesso questa applicazione.
Currently reading: La diga by Michael MCDowell 📚
Ho le gambe distrutte, ma sono felicissimo della bella scarpinata di oggi.
E a domani… Ci penserò domani. 😎
Il giro di oggi parte da Meride (Ticino - Svizzera) per arrivare alla cima del Monte San Giorgio che è Patrimonio UNESCO.
Tempo di percorrenza: circa 1:40 / 2:00 ore (andata) ed 1:40 ore (ritorno)
Attrezzatura consigliata: scarponi da trekking e bastoni
Periodo consigliato: tarda primavera / primo autunno
Si parte dal centro dell’abitato di Meride nei pressi della chiesa seguendo le indicazioni per Cassina - Monte San Giorgio.
La prima parte del percorso è lungo una ripida mulattiera che vi porterà fino alla località Cassina (886 m/slm) in circa un’ora.
Sto apprezzando sempre di più #Feddit, l'istanza italiana di #Lemmy.
Se interessati gestisco una community sull'Intelligenza Artificiale che potete seguire anche qui da Mastodon.
Basta seguire l'utente @aitech #intelligenzaartificiale #ai #ia #tecnologia #feddit #lemmy #fediverso
Compaiono guide ovunque di come aggirare il #blocco in #UE di #Threads.
Noto quindi che c'è una gran voglia di farsi profilare da #Meta.
Auguri, ma per davvero. 😥
https://www.giornalettismo.com/threads-in-europa-lancio-bloccato/
Oggi mi sono svegliato con una certa vena polemica, vi prego di sopportarmi lo stesso. 🙂
Se continuiamo di questo passo andrà a finire che saremo iscritti a 15 social diversi e faremo gestire il tutto da una Intelligenza Artificiale. 🤦♂️ Poi non dite che non vi ho avvisati. 🤣
#threads #meta #social #futuro #ia #fomo #tecnologia #previsioni #ironia
Finished reading: Song of Achilles by Madeline Miller 📚
Great book, I especially enjoyed the end of the story.
Finished reading: L’ombra del faraone by Robin Cook 📚
An adventure book with misteries of modern and ancient Egypt.
I’m personally tired of being questioned about doing things like a professional.
Take a photo like a PRO. Became a better blogger like a PRO. Learn how to code like a PRO.
…
And you? Are you tired of all this PRO mess?
A place I loved at first sight (Masciago Primo - Italy) 📷
Sembra che anche questa settimana sia partita con il turbo. 🚀
Ronco waterfall (Rancio Valcuvia - Italy) 📷
Hiking without books? 📚 No problem, during the trail there are a pallet and a bench full of free titles… 🤩
I really do not like paywalls. 🧱😠
Now my blog has a 404 error page. 🆘
Le statue in bronzo scoperte a San Casciano dei Bagni sono esposte per la prima volta in una mostra a Roma
@test Inaugurata giovedì a Roma al Quirinale la mostra che presenta le statue in bronzo scoperte a San Casciano dei Bagni.
https://www.ilpost.it/2023/06/23/statue-bronzo-san-casciano-mostra/
I have tried Nostr (a new protocol for decentralized social media) and would like to give a personal & non-technical verdict on this system.
First doubt: if the average user is already struggling to use Mastodon at first glance, I can imagine how they might find themselves overwhelmed by such a system.
Second doubt: the fact that it is uncensored is a good thing, but also a major Achilles’ heel. As far as I understand it, there is in fact no content moderation.
I adore this vintage book cover. 🤩
Currently reading: L’ombra del faraone by Robin Cook 📚
Yesterday I missed #ShowYourStripes day. So I’m doing it right now. 😉
Finished reading: Murder, Stage Left by Robert Goldsborough 📚
An “old style” crime book with Nero Wolfe and his assistant Archie Goodwin as main characters. I really liked the idea, but the final of the story lacks of something in my opinion.
While I transfered here my old blog posts I realized to have blogged a lot in the last few years. 😃
After reading this article about Digital simplicity I can confirm that personally I have the same feelings about big social networks and crosspost automation. I really like how micro.blog can easily crosspost everywhere, but frankly speaking 2 or 3 big socials are enough for me.
Are you tired of Reddit? Then you can try a Lemmy server.
Just submitted my RSS feed to Feedle
Waiting for better times 🥺
Going nowhere. 🚶♂️
Out of time vibes… 🐴📷
After talking about self-hosting and introducing my blogging journey let me talk about the platform I’ve used to blog for 4 years till I recently left.
I do not remember how I found Write.as, but I tried it just because I was curious to understand how it worked.
The essential user interface and the markdown editor with no frills attracted my so much that I decided to start blogging with them.
Just finished the first aid training for my company. There are many useful things I learned in order to be “ready” in case of emergencies. I do hope to never use them, but who knows…
I’m watching you! 🦉📷
Magari potessimo saltare la settimana ed arrivare direttamente al venerdì.
Ok, dall'estate a Novembre in 60 minuti: fatto! 😲
I never knew that European eels were endangered. 😞
Postando da Fedilab…
#test #testing #fedilab
Voi utilizzate applicazioni particolari per prendere le note? Io dopo averne trovate diverse sono tornato ad utilizzare delle semplici TO-DO list. ⚡
#annotare #note #idee #tecnologia #personale #informatica
https://prealpinux.com/2023/05/28/why-i-prefer.html
Alcune mie riflessioni sul self-hosting e del perché non è per tutti. ⚡
#selfhosting #server #informatica #tecnologia
https://prealpinux.com/2023/06/06/is-selfhosting-for.html
Where are we going? 🥾📷
It seems Google / YouTube want to stop Invidious. Problem for them is that the project does not belong to anyone… It’s FOSS.
St. Bartholomew’s church ⛪📷
I’ve recently written about the drawbacks of self-hosting. In that article I talked about it from a generic and technical point of view.
Let’s get more personal now. 😉
Many years ago I was self-hosting Wordpress for my blog, but at some point I realized I was spending more time upgrading, customizing & fixing problems than writing something on it.
This situation was so frustrating that I decided to stop blogging many times because I had a sort of internal conflict.
Flowers in the woods 📷
An old farmhouse 📷
It’s time for bookcrossing 📚
Self-hosting is great: you control the server, the software & your data. That’s all. Or not?
I think there is a lot understimation about the drawbacks related to self-hosting.
I self-hosted Wordpress for several years and during that time I had some issues while upgrading it, also theme and plugin conflicts where always behind the corner.
Wordpress is a great piece of sofware and very versatile. It is easily customizable, but this can also be a problem once we talk about compatibility.
A casual shot in the middle of nowhere 🤷♂️📷
Luckily there is not only Mastodon. I really like that there are different fediverse softwares like Calckey, Pixelfed, Soapbox, Akkoma & Takahe. You can try all of them and pick up the one you like the most. 💛
Walking in the countryside 📷
Before starting to walk let me take a shot.
Doing some digital decluttering recently. I removed some apps & services from my daily routine. Next step is concentrating more on (micro)blogging.
A cycling team’s sticker 🚴♂️📷
Lately on the fediverse there was a lot of debate about the decision that the official Mastodon app will indicate mastodon.social as the primary instance. I really do not like such approach which is the opposite of decentralization. 🤖
Just updated my about page. 😉
Curiosità: c'è qualcun altro che sta testando Bluesky?
After relaxing it’s time to go 📷
It’s time for a pasta 🍝📷
Art and nature 🎨🌳
Inspired by Manton blog post I’ve done a recap of the countries I’ve visited over the years.
Italy Switzerland France Austria Germany Netherlands Spain Greece United Kingdom San Marino Republic Vatican State Principality of Monaco Principality of Seborga (that’s the only unrecognised micronation I’ve visited so far 😉)
It’s Republic Day! 🇮🇹
An old quarry now dismantled and open for tourists 📷
After reading this article I’m ruminating about the differences among Minimalism and Essentialism
Casual painting along the street 📷
The attempt to mix shopping and entertainment all together is a little scary from my point of view. Users will buy a lot of useless things that will definitely go to the trash in a short amount of time. That’s the opposite from what we should do if we look at it from a green perspective.
An old street in a typical small village in Switzerland 📷
If you want to understand more about dark patterns then take a look at this interesting article 🤖
Another relaxing walk in Switzerland 🚶♂️📷
Interesting article from Noisy Deadlines about distractions in the digital age. 🤖
It’s now time to take the umbrella ☔
Over the years I’ve tried several note taking apps and after using them I came to conclusion that many are overcomplicated for my personal needs.
All I need in my daily routine is a short list of things I have to do (or to remember).
I believe Personal Knowledge Management (PKM) can be useful for some people, but not for me (at least not in this moment).
Simplicity is all I need, so a smart To-Do list is perfectly fine.
Just finished watching Star Trek: Voyager S7E2 🖖📺
Wanderings 🚶📷
Forgotten train station 📷
New “Custom Feeds” feature on Bluesky is worth a try 🛠
It’s time for me to start a sort of digital minimalism.
I’ve just realized it’s Friday. Are you ready for the weekend? 💪
Currently reading: Song of Achilles by Madeline Miller 📚
Today I listened a lot of Tina Turner’s best songs. That play list has brought me back in the middle of 90s 🙏🎶
Casual shot 📷
TikTok creators use AI to rewrite history 🤖
A viral trend imagines alternate timelines in which Western imperial nations never came to power.
Poppies 😍📷
When we think about smart homes we usually look into positive things like controlling lights, temperature, security and connected devices.
But are these smart homes truly smart?
A part from the enthusiasm for technology every smart device has its own app and configuration accounts (not talking about security holes).
A solution may be the new Matter standard, which was born in order to offer:
Simplicity; Interoperability; Reliability; Security. It’s hard to say if Matter will solve all actual problems of our smart homes, but probably it will be an important step to the right direction.
This YouTube Video by @manton has been very useful for me to understand all the potential behind micro.blog.
Take a look at it if you haven’t done yet! 😉
Bees at work 🐝⚒📷
Years of research have shown again and again that the way choices are posed affects our actions.
Source: “What Should We Watch Tonight?” On the Concept of Choice Architecture
I’ve just realized that micro.blog keeps a copy of all edited versions of my posts. That’s a really smart and cool feature. 😍
Flower power 🌼📷
I recently read an article that made me reflect on how often we are inclined (myself first) to use sophisticated web services and apps that propose to help us be more productive.
Sometimes alternative solutions are very easy and simple.
The blog post talks about how the author replaced note-taking apps by simply opening a new mailbox used only for this purpose.
This is certainly a creative solution that can actually be interesting for many people that don’t need complicated features but only to keep track of their notes on the go.
Currently reading: Murder, Stage Left by Robert Goldsborough 📚
Welcome in Mayember (it’s May but it feels like November and December) 🌧😲
My first week anniversary on micro.blog 🥳
I often spend more time customizing than writing… 😇
I was able to follow micro.camp only for a few time Yesterday, but the conversation was really interesting.
I agree with postpsychosis, we usually tend to discuss without discussing. That’s make sense to me especially because we are immersed in a society always online.
Tired of using Google Translate?
Lingva Translate is an alternative frontend.
It’s open source and a better solution for your privacy.
Lately I started to appreciate to wake up early in the morning. From my point of view it’s one of my personal life hacks.
The reasons why I really like to be an early riser are several:
I have more time for myself; I go to bed early in order to wake up early; I spend less time in traffic to go to work.
After a couple of days let me say Micro.blog community seems to be awesome. I’m seriously thinking to definitely move here.
“Know your enemy and know yourself and you can fight a hundred battles without disaster.”
Sun Tzu
When we talk about security there are many good practices you can follow in order to minimize the risk of being hacked (strong passwords, 2FA, etc..).
One of them is being updated about past and present data breaches.
For this reason I use haveibeenpwned.com, a great free service that provides you information if your personal data have been leaked.
At the beginning there were Internet Explorer and Netscape Navigator and I’ve always preferred Netscape Navigator.
Then Mozilla released Firefox and I’ve chosen it as my favourite browser for years.
Recently I was forced to switch from Firefox to Brave Browser because I realized that a Chromium based browser is ligther and more reactive on my old notebook.
That’s not good as I would have preferred to use Firefox, but Mozilla have created a very heavy piece of software.
I’ve recently started to use TickTick as my daily ToDo list. For the moment I prefer to keep away from all the AI mess is out there.
Finally the sun after a weekend of rain, but unluckily it is time to work. 😟
I’ve always been skeptical about all that crypto enthusiasm that lead us to a sort of a crypto bubble.
I’m not against Bitcoin or blockchain, but I’m aware that behind the scenes there is much more speculation than we think.
Technology may be good, but the way we use it may be bad.
It’s Monday and there is a full week ahead. I want to face it step by step. 💪
🎵 I’ve recently come across Freya Ridings. I love her voice. 😍
📣 Hello to everybody! This is my first post here. 👋
Meteo un po' pazzerello oggi. 🤯
As I’m getting older I tend to appreciate more and more simple and essential things, both in life and technology.
Year after year I realized that tech companies tend to overcomplicate their products with tons of functionalities that only few people really use.
Selling a product as the best in the market is not enough if I’ve to spend months understanding how this product works.
A long learning curve will probably let those companies loose customers.
While there are some interesting applications for the metaverse (e.g. remote working), there are also a lot of risks related to this possible future web development.
Many companies including META are investing a lot of money to bring metaverse into reality. Reason is simple: metaverse is a kind of Second Life (do you remember it?) with steroids.
A virtual world packed with crypto wallets that will let you buy and sell virtual things and that allows big tech companies to take a step further on targeting ads to you.
There are several reasons that make blogging a good choice still Today.
Let’s focus on three of them.
- You can control everything Colours? Themes? No problem, you can decide everything with no constraints.
- Indipendence If you are self hosting your blog then you’re the boss. If you don’t want to self host your blog a good solution may be a platform like Write.as / Writefreely that offers you a great way to blog without getting crazy.
I guess I’m not the only one who has seen many book blurbs without knowing their name.
They’re on many books, promoting them (yes, it’s marketing!):
A blurb is a short promotional piece accompanying a piece of creative work. It may be written by the author or publisher or quote praise from others.
Source: Wikipedia
If you are interested in book blurbing then you can read this article:
https://lisaferland.com/book-blurb/
AI technology has many problems (like every new revolutionary technology) and there are many boundaries to put on them.
Anyway I believe AI technology cannot be completely stopped, just regulated.
There are many decision to be taken by governments, but that’s part of the game.
#Elk è stato tradotto in Italiano! 👏
Ora diventa quindi più semplice poterlo utilizzare come interfaccia alternativa a quella di Mastodon.
Per chi volesse testarlo:
https://elk.zone/
With the upcoming AI revolution and integration with Bing, Google & Co. the paradigm underlying search queries will change.
AI will reply to user questions with a natural language without the need of providing a list of websites as happened till now.
This may change the way we access the web, replacing the idea behind it forever.
Thinking is a good habit too.
That’s why I’m mixing them together in this sort of microblog.
There is only one simple rule here: there are no rules!
If you want to become a blogger you’ve to remind yourself that it’s a long jouney and not a short run.
Long term commitment is needed for your blog to reach an audience.
Keep it in mind!
“Thinking: the talking of the soul with itself.”
Plato
Sometimes I feel a stranger for myself.
I think our inner self is more complicated than we usually think.
“Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: è il coraggio di continuare che conta”. – Winston Churchill
Ogni volta che falliamo in qualcosa impariamo a evitare lo stesso errore. Inoltre, il fallimento insegna la resilienza.
Ecco perché il fallimento fa parte del processo di apprendimento umano ed è una pietra miliare del metodo scientifico.
💡 Disclaimer: this post may be controversial in some way.
Politics (with a capitol P) should shape the future of a nation and new generations.
That’s why is somehow strange that political leaders are often elder people.
I’ve nothing against it, I believe maturity and experience are very important in politics, but leadership must take decisions that will impact the future for the coming years (or decades).
I guess there is the need to involve young citizen to decision that will impact their life and future families.
It seems that Today the weather is quite unsure… That said we decided to go out for a short walk in the surroundings.
Sometimes it’s hard to remember how pleasant can be to breath fresh air in a natural environment till you do it.
“My key to dealing with stress is simple: just stay cool and stay focused.”
Ashton Eaton
Last working week was very hard and I’m quite tired in these days.
Luckily during weekends I can have enough time to charge my batteries again to afford next challenges.
“Shrinkflation is the process of items shrinking in size or quantity, or even sometimes reformulating or reducing quality, while their prices remain the same or increase.”
Source: Wikipedia
The process of reducing quantity (or quality) of a product trying to keep the same price level is not (in general) a good commercial strategy in my humble opinion.
Why shrinkflation exists Inflation is hitting raw material and energy costs, that’s why producing the same quantity of a product costs more to companies.
📷 A cat keeping a man in its arms (Tremona – Switzerland)
Curiosity played a big role in our human history.
Without being curious many things would have never been discovered.
Currently our stressed way of living is not promoting curiosity.
So my aim is to be more curius and you should try to do the same too!
Vuoi seguire un utente Mastodon senza accedere a Mastodon?
Puoi farlo grazie ai feed RSS.
https://typo.cx/come-seguire-un-utente-mastodon-tramite-rss-feed
#feedrss #rss #reblog #mastodon #consigli #mastoaiuto #mastoidee
I got married around 10 years ago. At the very beginning it was somehow difficult to change my way of thinking from the “single style” to a new one in which my wife was part of the game.
Nowadays I’m so tight to my wife that it is quite hard for me to do things without her.
That’s the magic of love.
I file di testo sono versatili, leggeri e perfettamente adatti per memorizzare dati a cui vorremmo poter accedere in un lontano futuro.
https://typo.cx/file-di-testo-il-tuo-strumento-perfetto
#fileditesto #idee #reblog
I joined the fediverse in 2018 (plus or menus) and I’ve seen all the changes that happened through the years.
At the very beginning it was only a nerd niche of early adopters, while nowadays more and more people are quitting Twitter to join a Mastondon instance.
People are using it like Twitter and at the same time claiming it is too similar to Twitter.
Technology can help, but the real problem is how people are using it.
Lots of flights have been canceled Today due to a general strike at MXP airport.
Passenger and cargo terminals have been affected.
Ho letto un interessante articolo sul blog luca ludd che illustra come anche un mezzo come la bicicletta stia diventando sempre meno sostenibile.
E’ sempre curioso osservare quanto il progresso a volte sia in grado condurci in una direzione totalmente opposta a quella verso cui dovremmo tendere.
Segui con interesse qualche blog sulla piattaforma Noblogo ?
Lo sai che tutti i blog su Noblogo hanno automaticamente un loro account nel fediverso che puoi seguire nella tua timeline così da non perderti alcun articolo?
Ora ti spiego come fare, è un trucco semplicissimo.
Per seguire ad esempio
https://noblogo.org/transit/ è sufficiente cercare su Mastodon l’utente @transit@noblogo.org ed iniziare a seguirlo.
In pratica per cercare l’account del blog che ti interessa è sufficiente prendere la parte di indirizzo web che identifica il blog su Noblogo e cercarlo su Mastodon.
Sto trasferendo qui il contenuto del mio vecchio blog personale, per questo motivo potreste incappare in “cose strane” come link non funzionanti o altro.
Vi prego di perdonarmi sin d’ora, ma ho pensato che sarebbe stato un peccato perdere tutti i miei vecchi articoli visto che potrebbero ancora interessare a qualcuno.
Ho quindi deciso di spostarli in questo spazio online così che troverete raggruppati in un unico luogo i post che ho pubblicato negli ultimi anni.
Gestire un server costa. I server devono essere in grado di far fronte a migliaia e migliaia di richieste concomitanti da parte degli utenti e di caricare testi, immagini e video.
Mentre utilizzate Twitter, Facebook, Instagram o TikTok non state dando direttamente i soldi a loro, ma state concedendo i vostri dati personali e la vostra attenzione sui loro annunci.
È così che li pagate per offrirvi un servizio “gratuito”.
Forse molti di voi hanno già sentito parlare di Euro Digitale, una nuova moneta che dovrebbe affiancare (almeno all’inizio) quella cartacea.
Probabilmente però molti di meno hanno sentito parlare di moneta programmabile, ovvero una particolare forma di moneta digitale creata per essere utilizzabile solo per scopi predefiniti.
Mentre in Italia si dibatte sull’uso del POS e della libertà di utilizzare il contante, nel mondo si teorizzano monete digitali utilizzabili solo per determinate operazioni o con una scadenza.
Il litio è un metallo importantissimo nella produzione di batterie e più in generale strategico per la transizione ecologica che dovremo affrontare nei prossimi anni.
Stando ad un recente studio l’Italia è potenzialmente ricca di questo metallo, a dirlo è addirittura il CNR.
Stiamo parlando di studi preliminari e resta da capire come e dove effettivamente potrà essere economicamente sfruttato, ma resta una notizia di fondamentale importanza non solo per il nostro paese ma per l’Europa intera.
Leggere l’interessante articolo di Tecnologia Banale mi ha fatto ricordare quanto io sia una cattiva persona.
Da qualche mese infatti ho praticamente abbandonato il browser Firefox in favore di Brave.
E’ stata una scelta non facile perché fin dai tempi antichi ho sempre utilizzato con piacere browser diversi da quelli più blasonati. Negli anni in cui Internet Explorer faceva il bello ed il cattivo tempo usavo Netscape Navigator, quando infine quest’ultimo è stato dismesso sono passato all’erede di casa Mozilla.
Una delle notizie di questi giorni è che l’aumento delle temperature sta mettendo in difficoltà le mete turistiche invernali dell’Appennino a causa della mancanza di neve.
La sofferenza degli operatori turistici ha spinto gli enti locali a chiedere allo stato investimenti per mantenere la neve artificiale anche con temperature più alte rispetto a quanto sia oggi possibile.
Come giustamente fa notare Legambiente il ragionamento dovrebbe essere ben più profondo visto che i modelli climatici mostrano come il riscaldamento globale sia un processo ormai inevitabile.
Inizia il nuovo anno e quindi è il momento di pensare a ciò che mi piacerebbe fare nel 2023.
Molte delle attività online che nel (poco) tempo libero sto facendo coinvolgono il fediverso, mi pare quindi giusto fare il punto sulla situazione focalizzandomi su quelle attività che necessitano un minimo di costante presenza ed aggiornamento.
Diffondere consapevolezza sulla privacy Getprivacy.it è un progetto nato meno di un anno fa con l’obiettivo condividere alcuni semplici suggerimenti per aumentare il proprio livello di privacy online.