La pace è il ponte che unisce le menti, le culture e le nazioni. In un mondo in cui ognuno cerca di comprendere l’altro anziché combatterlo, possiamo trovare la vera armonia.
Da Sangiano a San Clemente
La camminata di oggi si trova non lontano da quella che abbiamo fatto qualche giorno fa. Questa volta però partiremo dal centro del comune di Sangiano (VA) ed imboccheremo la Via Monte Nero (non lontano dal Municipio). La strada è abbastanza stretta, ma è asfaltata e percorribile anche in auto. Noi invece abbiamo preferito farla a piedi dal centro del paese. Abbiamo percorso tutta la strada (è composta da molti tornanti ed è in salita) fino a quando diventa sterrata per poi raggiungere in pochi minuti Borgo San Clemente a Caravate, un piccolo nucleo di case posto su Monte Sangiano. Abbiamo infine proseguito per il Santuario di San Clemente che dista una quindicina di minuti.
Dal santuario si gode di una vista mozzafiato che spazia dal Sasso del Ferro al Mottarone passando per Laveno Mombello, Intra, Verbania e le Isole Borromee. 😍
Dislivello: Sangiano (229 m) → S. Clemente (528 m)
Tempistica: 1 ora circa (solo andata)
Diciamo che a guardare questo grafico sul caldo record del mese di settembre c’è da preoccuparsi non poco… 🥵
Per chi è di Milano (o limitrofi) suggerisco una gita autunnale a portata di treno! In circa 1:15 ore potrete andare dalla Stazione di Milano Porta Garibaldi a quella di Porto Ceresio sul Lago di Lugano. I treni Trenord partono con cadenza oraria (accertatevi degli orari prima di partire!) e scendendo dal treno vi troverete proprio a pochi metri dal lago. Potrete passeggiare lungo la passerella che vi porterà nel centro del piccolo paese e prendere un gelato 🍦 o un aperitivo 🍸.
Scorci sul Ceresio 📷
Mi piace sempre scoprire piccoli frammenti di bellezza in luoghi ordinari a cui solitamente non diamo attenzione. Ad esempio questa targhetta l’ho scoperta su una panchina di legno. 📷
Se avete installato l’applicazione Temu sul vostro smartphone allora conviene disinstallarla. L’app è stata infatti accusata di essere un vero e proprio spyware. Nel dubbio in questi casi è meglio cancellarla, tanto più che è qualcosa di cui si può fare tranquillamente a meno. 📌
Da Induno Olona al Monte Chiusarella
Ieri abbiamo fatto una bella camminata nel varesotto. Lasciata l’auto nei dintorni dello spaccio della Lindt siamo saliti in direzione di Bregazzana tramite la vecchia strada che passa per i boschi. Giunti al piccolo centro abitato siamo saliti verso la chiesetta (Piazzetta Don Ernesto Essi) da dove inizia il sentiero all’interno del Parco dei Fiori che vi porterà prima all’Alpe Ravetta e poi al Pian Valdes da dove si può proseguire per il Monte Chiusarella.
In questi giorni a Varese si tiene la Granfondo Tre Valli Varesine, se dovete recarvi in zona sinceratevi di non dover passare lungo il percorso della manifestazione ciclistica. Noi ieri ci siamo finiti nel mezzo ed abbiamo dovuto fare un giro alternativo per tornare a casa. 😅
In tema di barriere architettoniche mi pare che ci sia ancora molto lavoro da fare qui in Italia… Ma molto molto. 😟