Ricordi d'annata: il 2022 in pillole

L'anno che sta per finire è stato ricco di avvenimenti che ci ricorderemo per un po' di tempo, mi sembra utile riportare alcuni di quelli che hanno caratterizzato questi dodici mesi. Tecnologia Mentre si continua a parlare sempre di più di metaverso abbiamo assistito all'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk, un terremoto che ha scosso il famoso social network con tagli di personale, cambi di policy, retromarce ed esodi di utenti.

Continue reading →

Il problema di Twitter non è la spunta blu

C'è, a mio parere, un problema che affligge Twitter ed è ben più grave degli 8 $ al mese che sarebbero da pagare per poter ottenere la spunta blu. Faccio un passo indietro e cerco di spiegarmi meglio. Negli ultimi giorni si è parlato molto di Twitter Blue e della proposta di aumentarne il costo a 8 $/mese includendo anche la spunta blu che attualmente è riservata unicamente ad account verificati tramite una complessa procedura di verifica da parte di Twitter stessa.

Continue reading →

Silenzio elettorale

Alla fine il giorno delle elezioni è arrivato. Tralascio ogni discorso politico ma mi pare opportuno sottolineare che abbiamo vissuto una campagna elettorale atipica tra guerra, siccità e comizi sotto l'ombrellone. Ora non rimane che scoprire come sarà composto il futuro parlamento italiano frutto di una legge elettorale che nessuno ama (ma che nessuno ha voluto cambiare) ed una riforma costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentari. Ho la vaga impressione che da lunedì molti leader politici avranno delle gatte da pelare.

Continue reading →

Ciclopedonali e mobilità dolce

Le ciclopedonali sono un modo intelligente per camminare ed al contempo gustarsi dei bellissimi panorami in totale sicurezza. Le pubbliche amministrazioni negli ultimi anni hanno fortunatamente investito molto più che in passato in questo tipo di mobilità dolce. C'è ancora molto lavoro da fare un questa direzione, però almeno qualcosa si è mosso in tal senso. Foto: Panorama del Lago di Varese (Gavirate)

Continue reading →

Improvvisare è un'arte

Non sempre le cose si mettono per il verso giusto, è quindi fondamentale saper reagire agli imprevisti sia in ambito lavorativo che personale. Istinto e razionalità convivono in noi, quindi non esiste una ricetta universale per ogni situazione, l'importante è essere consapevoli di ciò che è andato storto e di quale sia l'obiettivo da raggiungere.

Continue reading →

Guida Galattica per utenti del fediverso

Prendo spunto da un interessante articolo pubblicato da notizie@poliverso.org per chiarire meglio come funziona il fediverso. C'è un universo la fuori! La parola fediverso nasce dall'unione di due termini: federazione + universo. Già questo dovrebbe mettervi una pulce all'orecchio. 😉 Il funzionamento è totalmente diverso rispetto a social centralizzati come Twitter, Facebook & Instagram. Sì, ma come funziona questo fediverso? Quando voi vi iscrivete ad un sito che fa parte del fediverso entrerete a far parte di una community.

Continue reading →

Una pausa non è (sempre) tempo perso

Il fine settimana è uno dei migliori momenti per prendersi una pausa dopo l'intensità delle giornate lavorative appena trascorse. Personalmente ritengo esistano due tipologie di pausa: quella fisica e quella mentale. Quando parlo di staccare faccio riferimento alla pausa mentale, ovvero qualcosa in grado di farci allontanare dal solito rimunginare di tutti i giorni. Ognuno di noi ha modi diversi per staccare la spina, alcuni amano leggere, altri ascoltare la musica, fare del bricolage, fare sport o praticare degli hobby.

Continue reading →

Il blog personale non è più di moda

Ok, lo ammetto subito. Questo è un titolo fatto apposta per incuriosire trattando un tema abbastanza conosciuto da un punto di vista però un po' diverso dal solito. I tempi in cui tutti volevano avere un blog personale è ormai un lontano ricordo, il numero di blogger famosi è infatti estremamente ridotto. Gestire un blog è più complicato rispetto ad aprire un profilo social dove pubblicare al volo commenti estemporanei, pensieri, foto, video etc.

Continue reading →

Il fediverso è cambiato

Ripubblico qui sul blog una nota che ho scritto ieri sul mio profilo nel fediverso. PREMESSA Da circa due settimane c'è stato un esodo di utenti su Mastodon a causa dell'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk. COSA E' SUCCESSO La piccola comunità storica del fediverso italiano è stata (a mio parere) un po' travolta da questo ingresso massiccio di utenza. Le istanze più famose hanno visto un sacco di nuove iscrizioni, le timeline si sono massicciamente popolate di utenti non avvezzi alle dinamiche di un social network non più dominato dagli algoritmi ma che invece premia i contenuti e le interazioni che apportano valore alla rete sociale stessa.

Continue reading →

File di testo: il tuo strumento perfetto

Sei preoccupato di trovare lo strumento digitale perfetto per organizzare la tua vita frenetica? Hai mai pensato di usare i file di testo? Vi suggerisco plaintextproject.online, un sito web con un enorme numero di link, articoli e strumenti che vi permetteranno di utilizzare i file di testo nella vita di tutti i giorni. Grazie all'uso dei file di testo non sarete legati ad un software particolare. Vale la pena provarci!

Continue reading →

Come seguire un utente Mastodon tramite RSS feed

Seguire i social network a volte non è del tutto facile, c'è molto rumore di fondo che potresti voler evitare. Utilizzare un lettore di feed RSS può essere una buona scelta, ma come puoi seguire un utente Mastodon? È molto facile! L'URL del tuo feed è: [indirizzo istanza]/users/[nome utente].rss o .atom Quindi, ad esempio, se aggiungi l'indirizzo seguente al tuo lettore di feed RSS: https://mastodon.social/users/gargron.rss otterrai il feed RSS dei toots dell'utente Gargron sull'istanza mastodon.

Continue reading →

Giornata mondiale del libro 2022

Oggi è la giornata mondiale del libro, un'ottima occasione per proporre delle letture per tutti i gusti. Ecco la mia ricetta libresca contro la monotonia, cinque libri per uscire dalla vostra zona di comfort: Un saggio sulla Cina: Nella testa del Dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina – Giada Messetti Un classico strappalacrime: Uomini e topi – John Steinbeck Pensare fuori dagli schemi: Dio la benedica dottor Kevorkian – Kurt Vonnegut Un libro impegnato: Sostiene Pereira- Antonio Tabucchi Storie sconosciute: Stirpe di drago – Pearl S.

Continue reading →

Le Alternative spariscono da Bing (e DuckDuckGo)

Da qualche giorno il sito Le Alternative non è più indicizzato su Bing e per questo motivo risulta sparito anche da DuckDuckGo. La deindicizzazione è un problema grave e, come successo per Le Alternative, non è facile per il singolo webmaster riuscire a parlare direttamente con l'assistenza di Bing per cercare di capire cosa possa essere accaduto. Lascia inoltre stupiti quanto la ricerca di DuckDuckGo sia strettamente collegata a quella di Bing.

Continue reading →

Gite rigeneranti

In questi giorni festivi ho passato delle bellissime giornate in famiglia facendo delle passeggiate fuori porta come non succedeva da tantissimo tempo. Il tempo vola veramente quando si è in splendida compagnia. Foto: Chiesa di San Defendente a Ceresolo – Laveno-Mombello (VA)

Continue reading →

Malwaretips: forum di sicurezza informatica

Oggi vorrei consigliarvi Malwaretips.com, una comunità online in cui si discute di sicurezza a tutto tondo (malware, software di protezione, ecc.). E 'un buon posto per iniziare se siete alla ricerca di alcune informazioni e delle ultime notizie in ambito sicurezza informatica.

Continue reading →

Finalmente la primavera

📷 Non c'è niente di meglio che trascorrere un weekend immersi nella natura tra laghi e montagne. Foto: Orto e panorama – Cunardo (VA)

Continue reading →

Più articoli sul blog e meno social

Ho intenzione di scrivere quanto più possibile in questo spazio e di ridurre al contempo la mia presenza social. Sono stanco di come le piattaforme trattano gli utenti con il fine ultimo di farli diventare un prodotto. Il tempo risparmiato non andando su Facebook, Twitter o Instagram può essere impiegato meglio.

Continue reading →

Scrivere per il gusto di scrivere

Se pensate di diventare in poco tempo dei blogger famosi siete sulla strada sbagliata. Iniziate a scrivere per il gusto di farlo non per avere un successo immediato che vi dico già non raggiungerete. Non basta aprire un blog per diventare famosi, del resto non basta scrivere una poesia per diventare poeti...

Continue reading →

Sull'egoismo

Ecco una frase interessante tratta dal libro che ho attualmente in corso di lettura: Ma è così che fanno gli egoisti. Rimpiangiamo ciò che abbiamo, e rimpiangiamo ciò che perdiamo, perché non siamo più al centro dell'attenzione né parte della cosa. da “La ragazza di Charlotte Street” di Danny Wallace Questo passaggio mi è piaciuto particolarmente tanto che ho deciso di trascriverlo qui.

Continue reading →

Novità nel fediverso italiano: nasce livellosegreto.it

Recentemente ha fatto il suo ingresso nel Fediverso italiano Livello Segreto un'istanza Mastodon focalizzata su fumetti, videogiochi, manga, anime, libri, musica il tutto condito con retrogame e molta pixel-art. Non sapete cos'è Mastodon? Niente paura mastodon.it vi spiega per filo e per segno cos'è e come funziona questo social di microblogging alternativo a Twitter.

Continue reading →