Posts in "posts"

Articoli un po’ più lunghi

Una poesia per la pace

Ho dipinto la pace

Avevo una scatola di colori, brillanti, decisi e vivi. Avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Non avevo il rosso per il sangue dei feriti, non avevo il nero per il pianto degli orfani, non avevo il bianco per il volto dei morti, non avevo il giallo per le sabbie ardenti. Ma avevo l’arancio per la gioia della vita, e il verde per i germogli e i nidi, e il celeste per i chiari cieli splendenti, e il rosa per il sogno e il riposo. Mi sono seduta, e ho dipinto la pace.

Tali Sorek

#apoemforpeace

E' successo davvero

La Russia, che ha invaso oggi l’Ucraina, ha impresso un punto di svolta irreversibile nella storia. La guerra torna in Europa ed il mondo com’era prima probabilmente cambierà per sempre.

Cosa vogliono i motori di ricerca?

Tutti i motori di ricerca nascono per un motivo: rispondere il più precisamente possibile alle domande che gli utenti pongono quando effettuano una ricerca.

Quindi ciò che cercano i motori di ricerca sono risposte.

Sembrerà banale ma la consapevolezza di questa semplice cosa può fare la differenza quando dovrete scrivere un articolo che possa essere ben indicizzato dai motori di ricerca.

Domini Handshake: pregi e difetti

In un precedente articolo ho spiegato brevemente ed in modo non molto tecnico cosa sia la tecnologia Handshake, ovvero un protocollo che promette di decentralizzare il funzionamento di Internet.

In particolare oggi vorrei parlare di alcuni pregi e difetti che personalmente trovo in questo protocollo.

PRO

  • Sistema decentralizzato e che dovrebbe essere intrinsecamente più sicuro in caso di attacchi informatici
  • Maggiore privacy
  • Sistema non soggetto a censura e sorveglianza

CONTRO

  • Attualmente i domini creati con Handshake non sono direttamente raggiungibili dagli utenti se non tramite appositi programmi, utilizzando specifici DNS o tramite altri accorgimenti particolari
  • Tecnologia estremamente nuova
  • Il protocollo è open source, ma l'assegnazione di domini è gestita da una società privata namebase.io con una criptovaluta denominata $HNS
  • Non è il primo tentativo di creare una rete Internet decentralizzata, i precedenti sono naufragati
  • Possibilità di “collisione” tra i domini di primo livello ICANN e quelli Handshake

VERDETTO

Quella di Handshake è sicuramente una tecnologia estremamente innovativa ma che al momento non mi sento di consigliare ai non esperti. Potrebbe essere utile da considerare per le grandi società che intendono assicurarsi alcuni domini di primo livello relativi al loro business o a chi voglia consapevolmente sperimentare qualcosa di diverso sapendo che il progetto seppur sembrando solido possa non svilupparsi molto nel futuro.

Insoliti sguardi

Insoliti sguardi Scorcio di vita in campagna, tra passato e presente.

La pandemia ci ha costretto per molti mesi a casa e probabilmente più di una persona ha avuto la possibilità di riscoprire luoghi molto belli a due passi da dove viviamo.

Io sono uno di quelli.

Sarà probabilmente una delle cose che questa pandemia mi ha lasciato e che spero di non dimenticare con il terminare dell'emergenza.

Tre consigli per tornare a leggere

Tutti coloro che amano o hanno amato la lettura sono stati prima o poi colpiti dal blocco del lettore.

Si può smettere di leggere per svariate ragioni e per periodi più o meno lunghi, l'importante è accettare che vi siano periodi della propria vita in cui la lettura può essere messa da parte.

Il bello è che si può sempre ritornare a leggere.

Partite da un genere letterario che vi piace

Inutile costringersi a leggere un libro di saggistica se amate i gialli. Per tornare a leggere occorre scegliere qualcosa che vi attiri per davvero. State poi alla larga da quei libri che sono nella vostra libreria da anni e che non avete mai toccato perché non interessanti.

Ciò che vi piaceva cinque anni fa oggi potrebbe non fare più al caso vostro, piuttosto recatevi in libreria od in biblioteca e scegliete qualcosa che vi piacerebbe leggere oggi.

Leggete qualcosa di breve

Siate intransigenti, se non siete abituati a leggere inutile partire da testi che sono lunghi 500 pagine o più.

Cercate dei testi brevi state intorno alle 200 pagine, anche meno.

Più il libro sarà breve più sarà semplice finirlo lasciandovi soddisfatti.

Ritagliatevi del tempo per leggere

Una delle scuse per le quali non si legge è quello della mancanza di tempo.

Non conosco la vostra agenda degli impegni ma se trovate il tempo per postare su Instragram o guardare video su TikTok allora avete anche il tempo per leggere.

Iniziate con delle brevi sessioni di lettura di pochi minuti e non sforzatevi di leggere se non avete voglia.

Un trucco molto efficace è quello di portare sempre con se un libro tascabile da tirare fuori quando sarete in coda all'ufficio postale o quando ad esempio siete nella sala d'attesa di uno studio dentistico.

Fatemi sapere se vi ho incuriosito e vi interessa tornare a leggere.

Il diritto alla disconnessione

Sempre più persone pensano di dover essere raggiungibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Sembra sia quasi obbligatorio rendersi perennemente reperibili su app di messaggistica istantanea, social e più in generale con il proprio smartphone. Oggi questa cosa la riteniamo normale, ma se ci pensiamo è anche un pensiero che solo recentemente si è sedimentato nella nostra vita quotidiana.

Solo pochi decenni fa era abbastanza comune essere irraggiungibili per giorni interi e parlare con le proprie famiglie tramite il telefono di casa o in alternativa grazie alle cabine telefoniche.

Personalmente penso che ognuno abbia il diritto di scegliere se essere reperibile o meno senza dover dare spiegazioni ad alcuno del motivo per il quale ci si renda irraggiungibili creandosi delle “oasi di disconnessione”.

Anche voi ritenete importante essere sempre reperibili oppure vi piacerebbe ritagliarvi delle “oasi di disconnessione”?

GetPrivacy.it - migliora la tua privacy online

GetPrivacy

In occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali che si tiene il 28 gennaio di ogni anno ho deciso di realizzare un sito web che possa aiutare anche i non esperti informatici ad aumentare la propria privacy nella quotidianità.

Vi ho incuriosito?

Andate su GetPrivacy.it e troverete alcuni suggerimenti per tutelare maggiormente i propri dati personali evitando di complicarsi troppo la vita.

Spesso le questioni relative alla privacy vengono dibattute tra gli addetti ai lavori senza che l'utente comune possa capire quali piccoli passi intraprendere per tutelare maggiormente le proprie informazioni nella vita di tutti i giorni.

Per questo motivo ho pensato di proporre cinque semplici passi per migliorare la propria privacy online utilizzando servizi e software alternativi che tutelano maggiormente i dati degli utenti rispetto alle soluzioni che vengono utilizzate più spesso.

Su GetPrivacy.it vengono quindi suggeriti software e servizi semplici da utilizzare per l'utente comune proprio perché l'intento è quello di fornire degli strumenti che non necessitano particolari abilità informatiche.

Sono convinto che anche piccoli accorgimenti possano fare la differenza e sensibilizzare maggiormente le persone sul tema della protezione dei propri dati personali.

Handshake: nuovi domini grazie alla blockchain

Avete mai sentito parlare di blockchain? In poche parole (e chiedendo perdono in anticipo ai tecnici per le mie semplificazioni) le criptovalute, tra cui Bitcoin si basano proprio su delle blockchain che sono una sorta di registri pubblici decentralizzati, sicuri ed immutabili (grazie a degli algoritmi matematici) che non necessitano di un'entità centrale di controllo e verifica.

Ma le blockchain possono essere utilizzate anche per altre cose oltre che per le criptovalute. In particolare è stato realizzato un protocollo denominato Handshake che consente di bypassare il centralismo di Internet dovuto alle autorità di certificazione e ai sistemi di assegnazione dei nomi di dominio esistenti.

Grazie a questo protocollo è possibile creare nuovi domini di primo livello come ad esempio .tuttoscontato senza dover passare tramite ICANN.

In un prossimo articolo vedremo quelli che secondo me sono i pregi ed i difetti di un tale approccio.