Chissà quante persone avrà visto passare questo albero lungo il sentiero? E mi domando anche quante storie potrebbe raccontare… 🌳

Alcuni miei scatti selezionati (non in ordine cronologico)
Chissà quante persone avrà visto passare questo albero lungo il sentiero? E mi domando anche quante storie potrebbe raccontare… 🌳
Ieri mattina abbiamo sfruttato la fugace estate di San Martino facendo una bella camminata oltreconfine. Abbiamo scoperto diversi nuovi sentieri che ci siamo appuntati per la prossima primavera. Siamo stati davvero fortunati dal momento che oggi non si vede un solo raggio di sole nemmeno a pagare.
Il fine settimana ha preso una svolta improvvisa nel momento in cui oggi, al contrario delle previsioni meteo più nefaste, è comparso il sole. Inutile dire che abbiamo preso la palla al balzo per fare una piccola camminata di 8 km. 🚶♂️
Il cuore e la natura. 📷
📷 Un altro scatto dello scorso fine settimana. La foto è stata fatta lungo il tragitto da Sangiano a San Clemente ed è possibile apprezzare la vista sul Lago Maggiore (anche se c’era un po’ di foschia).
Questo non è business, è poesia… 🍯🐝
Ridi
Balla
Medita
Perdona
Perdonati
Chiedi aiuto!
Delega compiti
Permettiti di brillare
Esterna le tue emozioni
Realizza un progetto!
Aiuta qualcuno invita qualcuno
Fai una passeggiata nella natura
Leggi un libro e canta sotto la doccia
Telefona a qualcuno che senti di rado
Ritorna bambino. Amati. Ama gli altri
Sii
Grato
A borgo San Clemente non ho potuto resistere dallo scattare una foto a questa panchina rossa perché colpito dalla frase dipinta sul retro: “Lasciate nei vostri giardini lo spazio per far danzare le fate”. 🧚♀️
Lasciata la macchina nel centro di Ponte Tresa (VA) si attraversa il valico di confine che porta al comune di Tresa (Svizzera). Da qui occorre salire verso la chiesa di San Bernardino ed il castelletto che si trovano nella parte alta del paese. A questo punto sarà sufficiente attraversare la strada e seguire i cartelli gialli fino a Via dei Ronchi lungo la quale troverete un cartello dei sentieri con indicata la tempistica per raggiungere Pura.
Consiglio di prendere il sentiero per Pura lungo via Prelongo, è quello più breve per raggiungere la nostra destinazione.
Dopo pochi metri i cartelli gialli vi diranno di passare all’interno di una zona residenziale che sembrerebbe privata, è corretto!
Superate le case passerete in una zona boschiva e seguendo sempre le indicazioni giungerete fino al piccolo paese di Pura.
Nelle giornate più terse potrete ammirare il Monte Lema, il Monte San Salvatore ed anche il Monte Generoso.
Tempistica: 1 ora circa (solo andata)
La camminata di oggi si trova non lontano da quella che abbiamo fatto qualche giorno fa. Questa volta però partiremo dal centro del comune di Sangiano (VA) ed imboccheremo la Via Monte Nero (non lontano dal Municipio). La strada è abbastanza stretta, ma è asfaltata e percorribile anche in auto. Noi invece abbiamo preferito farla a piedi dal centro del paese. Abbiamo percorso tutta la strada (è composta da molti tornanti ed è in salita) fino a quando diventa sterrata per poi raggiungere in pochi minuti Borgo San Clemente a Caravate, un piccolo nucleo di case posto su Monte Sangiano. Abbiamo infine proseguito per il Santuario di San Clemente che dista una quindicina di minuti.
Dal santuario si gode di una vista mozzafiato che spazia dal Sasso del Ferro al Mottarone passando per Laveno Mombello, Intra, Verbania e le Isole Borromee. 😍
Dislivello: Sangiano (229 m) → S. Clemente (528 m)
Tempistica: 1 ora circa (solo andata)
Diciamo che a guardare questo grafico sul caldo record del mese di settembre c’è da preoccuparsi non poco… 🥵