L’uso della moderazione basata sulla nazione di Bluesky è significativo e solleva interrogativi sulla libertà di espressione e sul concetto di decentralizzazione di Bluesky stesso. 🦋
🔁 boosted
Interessanti riflessioni da parte di Ben Werdmuller sull’ecosistema e la sostenibilità economica che Bluesky sta cercando di creare attorno ad AT Protocol, il protocollo alla base di questo social. Ci sono diversi punti del suo ragionamento che non mi convincono appieno, ma ne consiglio la lettura.
Cercate alternative europee alle applicazioni che utilizzate tutti i giorni? Da oggi è disponibile scegli.app, un sito web nel quale troverete una lista di software e servizi creati in Europa 🇪🇺
Addio a contributi esterni per Android: Google lo manterrà open source, ma lo sviluppo sarà solo interno 📱
Da pochi giorni il browser Vivaldi ha attivato un a partership con Proton VPN per integrare nativamente la VPN gratuita e consentire così una maggiore privacy ai propri utenti.
La prossima build di Windows 11 non permetterà l’installazione senza connessione Internet ed un account Microsoft. Secondo la casa di Redmond ciò migliorerebbe la sicurezza e l’esperienza utente.
Meta AI su WhatsApp: alcune riflessioni
Saturday, March 29, 2025
Meta’s AI has launched on WhatsApp, raising concerns about data privacy and user interactions being shared with selected partners.
Per l’Agenzia delle Entrate l’apertura di un account su una piattaforma che utilizza i dati personali degli utenti per generare ricavi equivale ad una operazione imponibile soggetta ad IVA. Per questo il fisco italiano ha chiesto più di un miliardo di euro a X, Meta e Linkedin. 💶
Secondo alcuni esperimenti scientifici l’Intelligenza Artificiale potrebbe aiutarci a trovare un accordo nei dibattiti divisivi 🤝
Ultimamente si parla molto di agenti AI. Cosa sono? Sono dei programmi che usano intelligenza artificiale per eseguire compiti specifici, come rispondere a domande o automatizzare processi. Tali agenti apprendono da dati e migliorano nel tempo, ma sollevano anche questioni legate alla privacy. 🤖🧠
Quanto siete protetti dal tracking e dal fingerprinting mentre navigate nel web? Questo servizio gratuito della Electronic Frontier Foundation vi aiuta a scoprirlo. 🧐
Tra qualche mese termineranno gli aggiornamenti di sicurezza per Windows 10. Purtroppo Microsoft ha deciso che il nuovo sistema operativo Windows 11 potrà essere installato solo su processori con architetture recenti. Milioni di computer ancora perfettamente funzionanti rischiano di finire in discarica, alla faccia della tutela dell’ambiente! Per questo motivo è stata aggiunta una nuova sezione a GetPrivacy.it dedicata alle distribuzioni Linux più semplici da installare per dei neofiti. 🐧
Cloudflare lancia AI Labyrinth: una nuova arma contro i bot delle intelligenze artificiali che rubano i dati dai siti web 🕵️
Segnalo l’ultimo episodio del podcast Tech & Trend con diverse interessanti riflessioni sulla nuova etichettatura per gli smartphone obbligatoria da Giugno 2025. Sicuramente si tratta di un passo avanti verso la sostenibilità e la trasparenza, ma anche di una sfida per produttori e consumatori.