prealpinux avatar

prealpinux

2023

Scrivere per il gusto di scrivere

Se pensate di diventare in poco tempo dei blogger famosi siete sulla strada sbagliata.

Iniziate a scrivere per il gusto di farlo non per avere un successo immediato che vi dico già non raggiungerete.

Non basta aprire un blog per diventare famosi, del resto non basta scrivere una poesia per diventare poeti...

Sull'egoismo

Ecco una frase interessante tratta dal libro che ho attualmente in corso di lettura:

Ma è così che fanno gli egoisti. Rimpiangiamo ciò che abbiamo, e rimpiangiamo ciò che perdiamo, perché non siamo più al centro dell'attenzione né parte della cosa.

da “La ragazza di Charlotte Street” di Danny Wallace

Questo passaggio mi è piaciuto particolarmente tanto che ho deciso di trascriverlo qui.

Novità nel fediverso italiano: nasce livellosegreto.it

Recentemente ha fatto il suo ingresso nel Fediverso italiano Livello Segreto un'istanza Mastodon focalizzata su fumetti, videogiochi, manga, anime, libri, musica il tutto condito con retrogame e molta pixel-art. Non sapete cos'è Mastodon? Niente paura mastodon.it vi spiega per filo e per segno cos'è e come funziona questo social di microblogging alternativo a Twitter.

Incorporare un feed Mastodon con Mastofeed

Mastofeed è uno strumento che ti aiuta a incorporare il un feed Mastodon nel tuo blog.

Un po' come si fa incorporando Twitter, Instagram e Facebook nel proprio sito web.

Non sai cos'è Mastodon?

In breve: è un social network federato. Puoi trovare maggiori informazioni qui.

Oppure puoi provare questa istanza italiana generalista chiamata Mastodon.uno

Librewolf browser

LibreWolf è un “fork” di Mozilla Firefox progettato pensando alla privacy.

Secondo il loro sito web:

LibreWolf è progettato per ridurre al minimo la raccolta di dati e la telemetria il più possibile. Ciò si ottiene attraverso centinaia di impostazioni e patch di privacy/sicurezza/prestazioni. Vengono rimossi anche gli addon integrati intrusivi tra cui updater, crashreporter e pocket.

Dopo averlo utilizzato per diverso tempo posso fornirvi le mie impressioni personali.

PRO

  • E' già ottimizzato “out of the box” fornendo la massima sicurezza e privacy;
  • L'estensione uBlock è già inclusa e attiva;
  • Il motore di ricerca predefinito è DuckDuckGo;
  • E' privo di google, la telemetria di Mozilla è disabilitata;
  • I cookie e i dati dei siti vengono cancellati per impostazione predefinita una volta chiuso il browser;
  • Si basa sull'ultima versione stabile di Firefox.

CONTRO

  • Firefox Sync è stato rimosso;
  • Pocket è stato rimosso;
  • Su Windows non c'è aggiornamento automatico, dovete scaricare manualmente l'ultima versione del browser per poterlo aggiornare;
  • Alcuni siti Web potrebbero non funzionare correttamente a causa delle impostazioni di privacy restrittive;
  • E' fondamentalmente una versione “customizzata” di Firefox per la privacy, quindi puoi ottenere la maggior parte delle impostazioni di sicurezza e privatezza semplicemente lavorando sulle opzioni di Firefox.

VERDETTO

Ci sono molti browser basati su Chromium là fuori, ma non molte alternative basate su Firefox.

LibreWolf è diverso poiché è fondamentalmente un Firefox ottimizzato tenendo conto della sicurezza e della privacy.

Se stai cercando un secondo browser puoi provare LibreWolf.

Le persone che non sono appassionate di tecnologia o che semplicemente non vogliono perdere molto tempo per modificare le impostazioni di Firefox possono provare LibreWolf.

Potete scaricare l'applicazione qui: https://librewolf.net/

Searchmysite

searchmysite.net è un motore di ricerca alternativo per siti web personali e indipendenti.

È open source ed è stato creato per hobby dal suo ideatore.

Dategli una occhiata, nonostante sia un piccolo progetto indipendente, è un ulteriore esempio di come alternative ai soliti giganti del web possano esistere.

Sei in cerca di strumenti per migliorare la tua privacy?

Se stai cercando di allontanarti dalla sorveglianza di massa delle Big Tech allora puoi dare un'occhiata a www.privacytools.io che è uno dei siti più famosi in questo ambito.

Privacy Tools elenca una serie di strumenti che ti consentiranno di ottenere una maggiore privacy grazie alla crittografia.

Tre consigli per scrivere sul blog

Uno dei motivi per cui molti blog vengono abbandonati è per la difficoltà di trovare nuovi argomenti di cui parlare.

Per questa ragione molti hanno aperto dei blog basandosi sull'entusiasmo del momento salvo poi sparire completamente.

Secondo la mia esperienza è importante seguire alcuni semplici consigli che vi aiuteranno a tenere aperto il vostro blog.

Scrivete di argomenti che vi piacciono

Inutile girarci intorno, trattare sul proprio blog di argomenti che sono di moda ma che non vi interessano può solamente stancarvi e farvi passare la voglia di scrivere.

Dovete invece trattare argomenti che conoscete e che vi piacciono, i lettori sapranno riconoscere la vostra passione e la vostra competenza tra le righe dei vostri articoli.

Prendete appunti

Quando vi viene in mente qualcosa di interessante appuntatevelo da qualche parte (sullo smartphone oppure anche su un foglio di carta). Spesso le idee capitano quando meno ce lo aspettiamo ed è importante essere pronti a segnarsele da qualche parte. Non fidatevi della vostra memoria, spesso gioca brutti scherzi!

Fate un piano editoriale

Stabilite in anticipo con quanta frequenza scrivere sul blog ed iniziate a preparare qualche articolo con un certo anticipo rispetto alla data di pubblicazione tenendoli nelle bozze.

Se non avete l'ispirazione non sforzatevi e pubblicate quegli articoli che avete preparato in precedenza.

Motori di ricerca alternativi

Non c'è solo Google.

Il mondo dei motori di ricerca non è immobile come si potrebbe immaginare a prima vista. Negli ultimi anni sono nati infatti diversi motori di ricerca che cercano di crearsi uno spazio in un settore dove Bing, ma soprattutto Google la fanno da padrone.

Oggi vi propongo alcuni motori di ricerca che possono essere una valida alternativa a quelli più conosciuti.

Ecco quelli consigliati:

Gestire un blog è una maratona

Se deciderete di aprire un blog dovrete affrontare una maratona, non una gara di velocità.

E' quindi importante prepararsi di conseguenza prima di partire con false aspettative che potrebbero rivelarsi controproducenti.

Quando progettate il vostro blog riflettete bene di cosa intendete parlare e se avete la voglia di farlo per i prossimi mesi ed anni a venire.

Non farlo significa probabilmente non riuscire a portare a termine questo vostro progetto.

Tenetelo presente.

Una poesia per la pace

Ho dipinto la pace

Avevo una scatola di colori, brillanti, decisi e vivi. Avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Non avevo il rosso per il sangue dei feriti, non avevo il nero per il pianto degli orfani, non avevo il bianco per il volto dei morti, non avevo il giallo per le sabbie ardenti. Ma avevo l’arancio per la gioia della vita, e il verde per i germogli e i nidi, e il celeste per i chiari cieli splendenti, e il rosa per il sogno e il riposo. Mi sono seduta, e ho dipinto la pace.

Tali Sorek

#apoemforpeace

E' successo davvero

La Russia, che ha invaso oggi l’Ucraina, ha impresso un punto di svolta irreversibile nella storia. La guerra torna in Europa ed il mondo com’era prima probabilmente cambierà per sempre.

Cosa vogliono i motori di ricerca?

Tutti i motori di ricerca nascono per un motivo: rispondere il più precisamente possibile alle domande che gli utenti pongono quando effettuano una ricerca.

Quindi ciò che cercano i motori di ricerca sono risposte.

Sembrerà banale ma la consapevolezza di questa semplice cosa può fare la differenza quando dovrete scrivere un articolo che possa essere ben indicizzato dai motori di ricerca.

Sulla velocità dei computer

sui computer veloci

Il computer è così veloce perché non pensa. Gabriel Laub

Domini Handshake: pregi e difetti

In un precedente articolo ho spiegato brevemente ed in modo non molto tecnico cosa sia la tecnologia Handshake, ovvero un protocollo che promette di decentralizzare il funzionamento di Internet.

In particolare oggi vorrei parlare di alcuni pregi e difetti che personalmente trovo in questo protocollo.

PRO

  • Sistema decentralizzato e che dovrebbe essere intrinsecamente più sicuro in caso di attacchi informatici
  • Maggiore privacy
  • Sistema non soggetto a censura e sorveglianza

CONTRO

  • Attualmente i domini creati con Handshake non sono direttamente raggiungibili dagli utenti se non tramite appositi programmi, utilizzando specifici DNS o tramite altri accorgimenti particolari
  • Tecnologia estremamente nuova
  • Il protocollo è open source, ma l'assegnazione di domini è gestita da una società privata namebase.io con una criptovaluta denominata $HNS
  • Non è il primo tentativo di creare una rete Internet decentralizzata, i precedenti sono naufragati
  • Possibilità di “collisione” tra i domini di primo livello ICANN e quelli Handshake

VERDETTO

Quella di Handshake è sicuramente una tecnologia estremamente innovativa ma che al momento non mi sento di consigliare ai non esperti. Potrebbe essere utile da considerare per le grandi società che intendono assicurarsi alcuni domini di primo livello relativi al loro business o a chi voglia consapevolmente sperimentare qualcosa di diverso sapendo che il progetto seppur sembrando solido possa non svilupparsi molto nel futuro.

Insoliti sguardi

Insoliti sguardi Scorcio di vita in campagna, tra passato e presente.

La pandemia ci ha costretto per molti mesi a casa e probabilmente più di una persona ha avuto la possibilità di riscoprire luoghi molto belli a due passi da dove viviamo.

Io sono uno di quelli.

Sarà probabilmente una delle cose che questa pandemia mi ha lasciato e che spero di non dimenticare con il terminare dell'emergenza.

Tre consigli per tornare a leggere

Tutti coloro che amano o hanno amato la lettura sono stati prima o poi colpiti dal blocco del lettore.

Si può smettere di leggere per svariate ragioni e per periodi più o meno lunghi, l'importante è accettare che vi siano periodi della propria vita in cui la lettura può essere messa da parte.

Il bello è che si può sempre ritornare a leggere.

Partite da un genere letterario che vi piace

Inutile costringersi a leggere un libro di saggistica se amate i gialli. Per tornare a leggere occorre scegliere qualcosa che vi attiri per davvero. State poi alla larga da quei libri che sono nella vostra libreria da anni e che non avete mai toccato perché non interessanti.

Ciò che vi piaceva cinque anni fa oggi potrebbe non fare più al caso vostro, piuttosto recatevi in libreria od in biblioteca e scegliete qualcosa che vi piacerebbe leggere oggi.

Leggete qualcosa di breve

Siate intransigenti, se non siete abituati a leggere inutile partire da testi che sono lunghi 500 pagine o più.

Cercate dei testi brevi state intorno alle 200 pagine, anche meno.

Più il libro sarà breve più sarà semplice finirlo lasciandovi soddisfatti.

Ritagliatevi del tempo per leggere

Una delle scuse per le quali non si legge è quello della mancanza di tempo.

Non conosco la vostra agenda degli impegni ma se trovate il tempo per postare su Instragram o guardare video su TikTok allora avete anche il tempo per leggere.

Iniziate con delle brevi sessioni di lettura di pochi minuti e non sforzatevi di leggere se non avete voglia.

Un trucco molto efficace è quello di portare sempre con se un libro tascabile da tirare fuori quando sarete in coda all'ufficio postale o quando ad esempio siete nella sala d'attesa di uno studio dentistico.

Fatemi sapere se vi ho incuriosito e vi interessa tornare a leggere.

Il diritto alla disconnessione

Sempre più persone pensano di dover essere raggiungibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Sembra sia quasi obbligatorio rendersi perennemente reperibili su app di messaggistica istantanea, social e più in generale con il proprio smartphone. Oggi questa cosa la riteniamo normale, ma se ci pensiamo è anche un pensiero che solo recentemente si è sedimentato nella nostra vita quotidiana.

Solo pochi decenni fa era abbastanza comune essere irraggiungibili per giorni interi e parlare con le proprie famiglie tramite il telefono di casa o in alternativa grazie alle cabine telefoniche.

Personalmente penso che ognuno abbia il diritto di scegliere se essere reperibile o meno senza dover dare spiegazioni ad alcuno del motivo per il quale ci si renda irraggiungibili creandosi delle “oasi di disconnessione”.

Anche voi ritenete importante essere sempre reperibili oppure vi piacerebbe ritagliarvi delle “oasi di disconnessione”?

GetPrivacy.it - migliora la tua privacy online

GetPrivacy

In occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali che si tiene il 28 gennaio di ogni anno ho deciso di realizzare un sito web che possa aiutare anche i non esperti informatici ad aumentare la propria privacy nella quotidianità.

Vi ho incuriosito?

Andate su GetPrivacy.it e troverete alcuni suggerimenti per tutelare maggiormente i propri dati personali evitando di complicarsi troppo la vita.

Spesso le questioni relative alla privacy vengono dibattute tra gli addetti ai lavori senza che l'utente comune possa capire quali piccoli passi intraprendere per tutelare maggiormente le proprie informazioni nella vita di tutti i giorni.

Per questo motivo ho pensato di proporre cinque semplici passi per migliorare la propria privacy online utilizzando servizi e software alternativi che tutelano maggiormente i dati degli utenti rispetto alle soluzioni che vengono utilizzate più spesso.

Su GetPrivacy.it vengono quindi suggeriti software e servizi semplici da utilizzare per l'utente comune proprio perché l'intento è quello di fornire degli strumenti che non necessitano particolari abilità informatiche.

Sono convinto che anche piccoli accorgimenti possano fare la differenza e sensibilizzare maggiormente le persone sul tema della protezione dei propri dati personali.

Handshake: nuovi domini grazie alla blockchain

Avete mai sentito parlare di blockchain? In poche parole (e chiedendo perdono in anticipo ai tecnici per le mie semplificazioni) le criptovalute, tra cui Bitcoin si basano proprio su delle blockchain che sono una sorta di registri pubblici decentralizzati, sicuri ed immutabili (grazie a degli algoritmi matematici) che non necessitano di un'entità centrale di controllo e verifica.

Ma le blockchain possono essere utilizzate anche per altre cose oltre che per le criptovalute. In particolare è stato realizzato un protocollo denominato Handshake che consente di bypassare il centralismo di Internet dovuto alle autorità di certificazione e ai sistemi di assegnazione dei nomi di dominio esistenti.

Grazie a questo protocollo è possibile creare nuovi domini di primo livello come ad esempio .tuttoscontato senza dover passare tramite ICANN.

In un prossimo articolo vedremo quelli che secondo me sono i pregi ed i difetti di un tale approccio.

Sono prealpinux. Questo è il mio blog personale dove parlo di tecnologia, software libero, fediverso e privacy.