🚶♂️ Camminando lemme lemme si scoprono cose nuove, in questo caso l’abitazione ticinese di Samuel Wülser (1897-1977).
🚶♂️ Camminando lemme lemme si scoprono cose nuove, in questo caso l’abitazione ticinese di Samuel Wülser (1897-1977).
📷 Abbiamo fatto giusto in tempo a fare una passeggiatina pomeridiana sotto un cielo grigio, a tratti immutabile. Siamo stati fortunati visto che le previsioni danno pioggia per due giorni di fila.
🌼 Sembra neve, ma invece è un prato pieno di margherite!
📷 Non ho potuto resistere dal fotografare questo vecchio portone! Sprigiona un senso di antichità e passato.
🤔 A volte mi domando se la tecnologia abbia semplificato o complicato le nostre vite digitali. Spoiler: propendo per la seconda.
Il fatto che quando si accede a dei social con il browser dello smartphone questi insistano nel dire qualcosa del tipo “migliora la tua esperienza installando l’applicazione”, mi ha sempre dato fastidio. Per quale motivo nel 2024 la mia esperienza utente dovrebbe essere migliore installando una App anziché accedendovi da interfaccia web? Non sarà piuttosto una vostra deliberata scelta di design che vuole favorire l’utilizzo di una applicazione specifica che possa avere l’accesso ai miei dati personali sullo smartphone (posizione, foto, contatti etc…) e riempirmi di notifiche?
Passeggiata pomeridiana per sgranchirsi le gambe 😁
Il famoso servizio Skiff è stato appena acquistato da Notion ed ha annunciato la cessazione dei propri servizi entro sei mesi. Si tratta di una cattiva notizia per coloro che utilizzano servizi cloud alternativi e provider email rispettosi della privacy.
Al giorno d’oggi la casella di posta elettronica è tutt’altro che superata e rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per registrarsi a vari siti web, recuperare credenziali, comunicare con privati, enti, istituzioni e servizi clienti delle aziende.
Siccome questa non è la prima volta (e non sarà nemmeno l’ultima) nella quale un famoso servizio email si trova a chiudere i battenti ho alcune brevi riflessioni che vorrei condividere con voi.
Un modo per tutelarsi dalla cessazione improvvisa di tali servizi è la possibilità di utilizzare il proprio dominio internet come casella di posta elettronica personale.
La questione è abbastanza dibattuta in quanto ci sono vantaggi e svantaggi. Ecco solo alcuni di quelli che mi vengono in mente.
PRO
CONTRO
Insomma come avrete capito non esiste una soluzione univoca che vada bene per tutti, ciascuno deve valutare quale livello di privacy vuole avere e quanto rimanere (oppure no) legato ad un legato provider email. Anche la questione del budget finanziario e le proprie conoscenze in ambito tecnologico hanno il loro peso nella scelta da intraprendere.
E voi cosa ne pensate?
🤩 Il Lago di Como e la Torre del Baradello immersi nella nebbia del mattino
Solo per veri “Suzukisti”… 🤣🤣🤣