Lasciata la macchina nel centro di Ponte Tresa (VA) si attraversa il valico di confine che porta al comune di Tresa (Svizzera). Da qui occorre salire verso la chiesa di San Bernardino ed il castelletto che si trovano nella parte alta del paese. A questo punto sarΓ sufficiente attraversare la strada e seguire i cartelli gialli fino a Via dei Ronchi lungo la quale troverete un cartello dei sentieri con indicata la tempistica per raggiungere Pura.
La camminata di oggi si trova non lontano da quella che abbiamo fatto qualche giorno fa. Questa volta perΓ² partiremo dal centro del comune di Sangiano (VA) ed imboccheremo la Via Monte Nero (non lontano dal Municipio). La strada Γ¨ abbastanza stretta, ma Γ¨ asfaltata e percorribile anche in auto. Noi invece abbiamo preferito farla a piedi dal centro del paese. Abbiamo percorso tutta la strada (Γ¨ composta da molti tornanti ed Γ¨ in salita) fino a quando diventa sterrata per poi raggiungere in pochi minuti Borgo San Clemente a Caravate, un piccolo nucleo di case posto su Monte Sangiano.
Mi piace sempre scoprire piccoli frammenti di bellezza in luoghi ordinari a cui solitamente non diamo attenzione. Ad esempio questa targhetta l’ho scoperta su una panchina di legno. π·
Ieri abbiamo fatto una bella camminata nel varesotto. Lasciata l’auto nei dintorni dello spaccio della Lindt siamo saliti in direzione di Bregazzana tramite la vecchia strada che passa per i boschi. Giunti al piccolo centro abitato siamo saliti verso la chiesetta (Piazzetta Don Ernesto Essi) da dove inizia il sentiero all’interno del Parco dei Fiori che vi porterΓ prima all’Alpe Ravetta e poi al Pian Valdes da dove si puΓ² proseguire per il Monte Chiusarella.
Oggi breve camminata dal centro di Caravate (VA) sino all’omonimo belvedere con una bella vista sul Lago di Varese e quello Maggiore. Purtroppo il sentiero non era per nulla segnalato e siamo riusciti ad arrivarci solo grazie alle indicazioni di una signora ed allo smartphone. La vista perΓ² ha sicuramente valso la fatica nel trovare il posto. π
Oggi passeggiata lungo la ciclopedonale del Lago di Comabbio. Era da moltissimo tempo che non facevo il giro completo ed Γ¨ stato molto bello rivedere posti in cui non passavo da anni.
Ad ogni modo fa ancora un gran caldo considerando che siamo a settembre. π€
Il giro di oggi parte da Meride (Ticino - Svizzera) per arrivare alla cima del Monte San Giorgio che Γ¨ Patrimonio UNESCO.
Tempo di percorrenza: circa 1:40 / 2:00 ore (andata) ed 1:40 ore (ritorno)
Attrezzatura consigliata: scarponi da trekking e bastoni
Periodo consigliato: tarda primavera / primo autunno
Si parte dal centro dell’abitato di Meride nei pressi della chiesa seguendo le indicazioni per Cassina - Monte San Giorgio.
La prima parte del percorso Γ¨ lungo una ripida mulattiera che vi porterΓ fino alla localitΓ Cassina (886 m/slm) in circa un’ora.